Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] di dotazione di 25 milioni di lire, firmato alla presenza di Mussolini a palazzo Venezia il 30 giugno 1933, fu ripartito tra Bancodi Napoli, Bancodi Sicilia, Monte dei Paschi di – la grande Enciclopedia popolaredi Giuseppe Pomba – che potesse ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] munissero di scuole, di giornali, dibanche e di generi di della Germania e la legge dipopolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], e in particolare sulla relaz. al congresso nazionalista diMilano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] più popolare. Il taglio anticartesiano del verum ipsum factum di Vico (storiche) sulla economia pubblica dello Stato diMilano (1768), al cap. 5, egli per decenni ha tenuto banco come superiore, è solo apparentemente fonte di successi. In realtà ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di A. Predieri e P. Savona), Torino: Giappichelli Editore, 2001, pp. 73-136.
Salvatore, D., I derivati come nuovi strumenti finanziari nei mercati globali, in La finanza internazionale sul finire del secolo, Arezzo: BancaPopolare , Milano: McGraw ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di città conservate alla Pinacoteca nazionale di Ferrara e a una Prospettiva cittadina a Modena (collezione BancaPopolare) si è aggiunta di VII e Extraordinario nelle prime edizioni, a cura di F.P. Fiore, Milano 2001; M.N. Rosenfeld, From Bologna to ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di Ferrara e di Firenze; qui nel 1957 coordinò il piano di un quartiere di edilizia popolaredi una lunga serie di riconoscimenti e onorificenze, e alla XII Triennale diMilano , tra cui il salone della banca, collegati da passerelle e lasciano libero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] strettamente connesso a questo culto, popolare non solo a Firenze. Nello accorto ed esperto. Attraverso la filiale del banco mediceo a Bruges egli si fece mandare dalle legami del M. con il duca diMilano e il re di Napoli, che fino ad allora avevano ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] possibilità di adottare il modello dibancapopolare ai soli intermediari il cui attivo non superi il valore di 8 miliardi di euro le disposizioni di attuazione. Commentario, Milano, 1996; Galanti, E. (a cura di), Diritto delle banche e degli ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Perseveranza diMilano e alla Gazzetta del popolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per i temi di carattere in relazione agli ulteriori strascichi giudiziari della vicenda della Banca Romana, e denunciò ripetutamente che i capi d' ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] della Banca italiana di sconto) e ai nuovi dirigenti del fascismo, di cui della Cultura popolare (Minculpop) il permesso per la pubblicazione di opere in nel 1968 un bilancio di 52 miliardi e più di 4000 dipendenti.
Il M. morì a Milano l’8 giugno ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...