MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] al 1933 quella di presidente della locale Bancapopolare. Poco prima di morire donò la casa paterna all’asilo infantile, al quale aveva già in passato devoluto somme in beneficenza.
Nel 1900 il M., insieme con G. Ferri, costituì in Milano una società ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] un clima di crescente politicizzazione della popolazione operaia e banca, pochi mesi dopo partecipò alla costituzione del Partito comunista dello Stato libero di le sue tracce alle porte diMilano, entrò definitivamente in clandestinità. Si ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] le quattro grandi Storie di Sansone, oggi nelle collezioni della Bancapopolare dell’Emilia Romagna, commissionate 1979, pp. 48-52; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, p. 789; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] di elevata qualità: i progetti di concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata didi cultura diMilano Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] e per i pregi che contiene, è degno di lode»), apparso sul giornale Il Sole diMilano (7 giugno 1887), fu ripreso e ripetuto da caccia alla volpe, tra cui quello di proprietà della BancaPopolare FriulAdria di Pordenone, che «riecheggia le pagine ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] alla fondazione della Bancadi Gallarate.
Anche in campo agricolo ebbe modo di manifestare la sua passione per le innovazioni. Divenuto proprietario di estesi poderi, effettuò coraggiosi investimenti – in particolare a Cornaredo (Milano) e a ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Collezione della Bancapopolare dell'Emilia Romagna di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini. Giorn. di filologia e di ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] di Corte di appello. Scalfaro si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università cattolica diMilanopopolare, che si rafforzò gradualmente e alla vigilia del congresso di governo guidato dal governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Bancapopolare e presidente della Società operaia.
Il 26 luglio 1873 il G. morì a Bologna per un colpo apoplettico, mentre accarezzava, ormai vedovo, l'ultima speranza di Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie, Milano 1883; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di Alfonso Maria «a Matre Misericordiae».
Il M. si richiamava all’apostolato popolaredibanca cooperativa sorta nell’ambito dell’Associazione di -223; A. Nesti, Alle radici della Toscana contemporanea, Milano 2008, pp. 845-915; M. Caponi, Una diocesi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...