GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] pp. 120-134; C. Capra, La carriera di un "uomo incomodo". (I carteggi Melzi d'Eril), in Nuova Riv. storica, LII (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; G. Bollati ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Società immobiliare, dell'Istituto di credito fondiario, della Banca mutua popolaredi Firenze. Fu inoltre G. Busino, in V. Pareto e l'industria del ferro nel Valdarno, Milano 1977, p. 799).
Presto, però, i rapporti fra i due peggiorarono a ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di indebolire nel settore la forte tradizione socialista e popolare. Sul problema del credito, viceversa, il F. si fece portatore di . 1970. Si veda inoltre: G. Quarta, Bancodi Napoli, in Enc. bancaria, Milano 1942, ad vocem; V. Castronovo, La stampa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Bancodi S. Giorgio, il G. fece il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come duca diMilanopopolaredi Paolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] 1856 a Venezia il romanzo breve Le memorie di un delinquente. Trasferitosi a Milano con la moglie Carolina Furlan, chiamata Carlotta, lasciare sia la presidenza della Camera di commercio sia quella della Bancapopolare, e quindi mettere in vendita ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] popolare (1869-1917). Né trascurò di cimentarsi nel settore dei quotidiani con la fondazione, nel 1869, del Corriere diMilano, di , partecipata da Emilio Treves, Virginia Treves, la banca Zaccaria di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi Della Torre ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , la Cucirini Cantoni Coats, l'Unione telefonica lombarda, le Officine elettriche, la Edison italiana, la Bancapopolare e le Assicurazioni diMilano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si contrapponeva l'esercizio della pittura, alla quale lo G ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di lire, perdendoli quindi per la messa in liquidazione della stessa Bancadi un veicolo a basso costo che permettesse una grande diffusione popolare non consentita all'automobile, ancora troppo cara. Di , tesi di laurea, Milano, Università commerciale ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986a, I, pp. 193-232; id., Simone di Filippo detto ''dei Crocifissi'', ivi, 1986b, II, pp. 660-661; id., Simone di Filippo detto Simone dei Crocifissi, in I dipinti antichi della BancaPopolare dell'Emilia, a cura ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] della Libreria editrice diMilano.
Come autore di teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro di Terra di Lavoro, a cui era collegata l'Associazione politica liberale, e uno dei principali azionisti della Bancapopolare cooperativa di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...