GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] poi Roma) 1910-36; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I, Roma 1971, p. 316; Prefettura diMilano, Foglio degli annunzi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] dibanca e didi famiglia in via di Maggio, nel "popolo" di S. Jacopo d'Oltrarno.
Aveva sposato una figlia di Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] lavoro presso la Banca Zaccaria Pisa diMilano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di Alberto, alto Fronte democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] Il fallimento della banca milanese nel 1877 fu causa di un grave danno di G. Bernardi, Firenze 1969; Scritti linguistici, a cura di A. Stella, Milano-Napoli 1974; Delle strenne e degli almanacchi. Saggi sull’editoria popolare (1845-1859), a cura di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] popolare, che pure conseguì un'affermazione significativa dimostrando di quale chiedeva la conservazione delle due banche venne respinto con 107 voti a s., 172; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Bancapopolare), una Natività (Strasburgo, Musée des beaux-arts) e quattro pannelli di polittico con Storie di s. Eligio (due di in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1989, pp. 151-153; E. Moench, Les primitifs ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] Sulla BancaPopolare, ibid., nn. 62, 64, 66-, 70, 72: febbraio-marzo 1876). Affiancando il Siliprandi nell'attività di 1884-85 (cfr. La Boje!, a cura di R. Salvadori, Milano 1962) e nel processo di Venezia, in cui per altro non fu direttamente ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] in Italia: Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 904; C.M. di Modena. I dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 2005, pp. 88 s.; Bancapopolare dell’Emilia Romagna. La Collezione dei dipinti antichi, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] Bancapopolare operaia. All’indomani della presa di Roma rifiutò la proposta di entrare nella giunta provvisoria di governo. Fedele alla sovranità temporale del papa (degne di papale del 1849-1850, Milano 1957, ad ind.; F. Di Castro, 13/6/1849: ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] C. G., in I dipinti antichi della Bancapopolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987 morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 s.; P. Bagni, Il Guercino e il suo falsario. I disegni di figura, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...