PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] gli azionisti della bancapopolare da lui fondata, in seguito alla truffa di un socio. Fu condannato a tre anni di reclusione, che riposo), mentre nel febbraio 1938 la galleria Gianferrari diMilano ospitò una sua personale, con cinquanta dipinti, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] di primo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In quegli anni partecipò attivamente alla vita politico-sociale della sua regione, contribuendo a fondare a Spoleto una Bancapopolare III, Le persone, Milano 1933, p. 639 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] del ponte di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia diMilano e aveva nella Bancadi Torino, nella Cassa popolaredi sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della Banca subalpina ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ditta di famiglia.
Nel luglio 1883 uscì, presso l'editore Reggiani diMilano, il suo Manuale per le banche popolari ruolo sul piano locale, nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolaredi Roma (dove si era trasferito dopo avere lasciato la ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolodi S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] collocano Il sogno di Giuseppe per la famiglia Galli (Vicenza, Collezione BancaPopolare), firmato e S., B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 877; C. Thiem, Newly discovered drawings by B ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] medaglia d’oro alle Esposizioni Riunite diMilano (Troianelli, 1989, p. 119) », la banca dati online dei documenti di revisione cinematografica , Napoli 1988; Sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002; ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76).
La biografia di Valpreda fu segnata dall’attentato alla Banca nazionale dell’agricoltura di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Convocato in questura a Milano dal giudice Antonio Amati per la vicenda del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Vigevani, Quattro nostre generazioni (1885-1985). Cent’anni di vita della Bancapopolare udinese, Udine 1985, ad ind.; G. Fabbrici, dall’Italia (1943-1945). Ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, Milano 1991, pp. 54, 60, 64 s., ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e della possibilità di creare una forza armata popolare. Petitti si impegnò di sparare sui garibaldini.
Tornato al comando della 3ª divisione diMilano, alla fine didi-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] che concludevano il loro mandato, tra cui il banchiere Galeotto Toscano, che essendo anziano e malato non potè mise allora sotto la protezione di Francesco Sforza, le cui milizie assediavano Milano. Il governo popolare tornato al potere colpì e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...