ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini diMilano [...] di conferenziere e retore per diffondere, in seno al Consolato delle associazioni operaie diMilano, le società di istruzione popolaredi cooperative di produzione, a cui partecipò come dirigente o comunque tra i soci più attivi, e di una Banca ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] e sul banchiere favorito dal di cialtroneria politica e di miseria artistica.
Gli scritti del M. variarono dai romanzi di carattere popolare al racconto storico, testi di 1935; I periodici diMilano, a cura di F. Della Peruta, Milano 1956, p. 37 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] della Bancapopolare agraria di cui era proprietario e morì suicida in carcere nell’aprile del 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, da Emiliano Ranieri, figlio di Massimo. Nelle Carte Farinacci conservate a Milano presso la Biblioteca nazionale braidense ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sentimento, questo, che lo aveva reso molto popolare in Trastevere quando nel '95 vi aveva Bismarck, in Journal des Débats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] 16). A tal fine i governi centrali diMilano e Venezia erano stati affiancati da due Congregazioni di un consorzio; come redattore di statuti e regolamenti (Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto degli artigianelli, Cassa di ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] di Cavarzere (Venezia) e promosse la Banca cooperativa del sindacato agricolo, poi Banca agricola popolaredi Cavarzere. Dotato di zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001, ad ind.; E. Pichelan, I. M., il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] fu attivo come banchiere intervenne in vari settori popolo (istituto di coordinamento fra le opere di assistenza e beneficenza milanesi) e la costituzione dell'Ufficio del lavoro. Al D. si deve anche la promozione delle, prime case operaie diMilano ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] diMilano offrendo la presidenza della società al senatore Francesco Brioschi, ideatore del Politecnico diMilano comitato di sconto (l’attuale Direzione crediti) della Banca mutua popolaredi Bergamo, uno dei più importanti istituti di credito ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese diMilano, come oratore al nuovo re di Francia Francesco I è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, Carlo De Fornari.
Il ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] della sua famiglia che in breve, nell'immaginazione popolare, si trasformò nella "famiglia dei milioni". La immigrati e con un gruppo dibanche italiane (Bancodi Genova, Bancadi depositi e sconti diMilano e Banco italico). Nel 1874-75 e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...