FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] di amministrazione della Società per l'industria del ferro, di cui la sua società bancaria insieme con la Banca del popolodi Firenze e con la Banca generale di inizi del XVIII secolo alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] di Parma (Parma 1895) con una petizione di principio a favore del credito cambiario popolare e contro il credito agrario a basso tasso d'interesse erogato usualmente dalle banche: tesi riproposta di G.G. Feltrinelli diMilano. Per la consultazione ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] con il capitale di 600.000 lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Bancapopolare agricola e commerciale di Pavia. In questo .
Il B. morì a Milano il 6 giugno 1980.
Fonti e Bibl.: Presso la sede diMilano della società sono conservati i ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] assessore municipale a Cesena, presidente della BancaPopolare della città dalla fondazione nell’aprile del e note di G. Maioli, Faenza 1955, ad ind.; A. Berselli, Gli arresti di Villa Ruffi. Contribuito alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di interni e paesaggi marini con figure, tratti prevalentemente dalla tradizione popolaredi Resina, in particolar modo a Giuseppe De Nittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo moralistico, come La banca al Castello Sforzesco diMilano, dal titolo « ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] diMilano. L’anno successivo, presso l’editore Zanichelli di Bologna, pubblicò Le case a buon mercato e le città giardino, uno dei manuali di edilizia popolare più diffusi didi Giuseppe Saragat.
Nel 1948 venne nominato vicepresidente della Banca ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] della Banca romana determinò un nuovo allontanamento. Il comportamento di Crispi di Sonnino. Il F. appoggiò egualmente la conferma del dazio sui grani e, dopo i fatti diMilano all'istruzione elementare e popolare, all'amministrazione del Catasto ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] -137; I dipinti antichi. Bancapopolare dell'Emilia Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1997, pp. 80-82; Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal., Modena), a cura di J. Bentini, Milano 1998, pp. 300-305 ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] 1919 nacque il Partito popolare.
Aperto a ogni diMilano. In occasione dei 25 anni della morte didi e su di lui alle pp. 427-436); P. Bagatin, Da casse rurali a banchedi credito cooperativo. Cento anni di vita delle Casse rurali e artigiane di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Aggiunte a G. M., in Musei ferraresi, 1990-91, n. 17, pp. 82-86; Bancapopolare dell'Emilia Romagna. I dipinti antichi, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1997, pp. 129 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...