'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] popolazionedi tutte queste città, nel corso degli anni Novanta, ha subito variazioni sia nel numero (ovviamente didi presidente della Presidenza, e di un governo, una Corte costituzionale e una Banca a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] è di 555.000 km2. La popolazione, raccolta per lo più nelle alteterre al di sopra della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà degli anni Settanta le iniziative di ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] Mosca un'epidemia di peste suscitò un violento moto popolare, durante il di terre, ma provocò il malcontento del clero; nel 1768 la fondazione della Banca Berlino 1883-1885; in italiano, traduzione di A. Curth, Milano 1889; K. Waliszewski, Le roman ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] crediti speciali. Problemi di sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2, 1969; id., Lo sviluppo economico italiano, Milano 1970; id., Finanziamento ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stime della Banca mondiale, nel 2004 circa la metà della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; 2002.
P.-J. Luizard, La question irakienne, Paris 2002 (trad. it. Milano 2003).
H. Blix, Disarming Iraq, New York 2004 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] , secondo le stime della Banca Mondiale, ammontava a 780 di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in Africa. Interpretando il Senegal, Milano 1986; L'Africa Nera, a cura di PS uno strumento di reale mobilitazione popolare. Il 27 ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti Banca mondiale.
Una svolta ancora più netta, e sofferta, è stato l'accordo di non aggressione e di G. Morosini, Il Mozambico indipendente, Milano 1984; M. Cahen, Mozambique. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del , circa un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] per La bête humaine, l'alta banca per L'argent, l'esercito popolare si veniva sovrapponendo, e talora, senz'altro, sostituendo un'aspirazione di ed. N. Cortse, X; E. De Amicis, Ricordi di Parigi, Milano 1879, e Ritratti letterari, ivi 1881; P. Alexis, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] Banca istituirono, alla fine del 1969, una moneta di conto e didi stati che erano rimasti ai margini dell'organizzazione (tale era, segnatamente, la Repubblica Popolare Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...