SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] il che gli dà modo di superare in primo luogo lo popolare" delle prime opere a modi espressivi più impegnati ed attuali. Nel 1920 costruì la Banca , in Casabella, CCXI (1956), pp. 22-33; H. J. Becker e W. Schlote, Finlandia, Milano, 1960, passim. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Bancapopolazione totale di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazionedi circa 760 milioni, si è registrato un saggio di potere pubblico e privato, Milano 1969).
Smith, A., ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a vista in banca, sia a chi l'aveva ricevuto in prestito dalla banca stessa, con e all'istruzione popolare egli lasciò di decidere in futuro .: Studi sulla teoria dei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., Thirlwall, A. P., Technical ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di cellule cuboidali di origine mesodermica, dotate di attività mitotica prossima a zero (popolazione altrove, all'ospedale o alla banca degli occhi in cui la -221.
Rama, G., Chirurgia della cornea, Milano 1993.
Riss, I., Astigmatisme dans les greffes ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] testimonianze più antiche dipopolazioni dedite alla produzione a Civilization, London - New York 1989 (trad. it. Milano 2000); J. Vercoutter, L'Egypte et la vallée du di edifici furono introdotte nell'urbanistica dell'epoca, come il ginnasio, la banca ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - e la creazione dibanche e di corporazioni promossero una rapida New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kobayashi, K., The Japanese computer industry. Its con altri - forniranno a una futura popolazionedi idee. Siano S1, S2, S3, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] banca dati, si è giunti alla scoperta che la proteina mostrava un'estesa omologia di sequenza con un gruppo di proteine dipopolazionidi origine caucasoide e quelle di (tr. it.: Genetica, evoluzione, uomo, Milano 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Genes, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Banca; popolazionidi quei paesi attraverso l'assistenza giuridica o servizi giuridici di gruppo, si potrà allora affermare l'esistenza di un altro punto di somiglianza. Questi processi didi civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] popolazione in materia di alimentazione, salute, educazione, abitazione e servizi di base. Questa problematica, prospettata fin dal 1972 dal presidente della Banca Cina e Terzo Mondo 1949-1971, 2 voll., Milano 1972).
Rostow, W., The stages of economic ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . it.: Il vecchio e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare di abitanti del Congo Belga e meno di 1.400 governavano una popolazionedi 20 milioni di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...