BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ratificano i trattati.
Ormai il B., forte del consenso popolare e appoggiato da alcune grandi famiglie ghibelline con le quali Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La prima crisi della bancadi Genova, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] fogli riconducibili al marxismo eterodosso e, dal 1937, per La Voce degli italiani, quotidiano dell’Unione popolare italiana diretto da Giuseppe Di Vittorio, nella cui redazione conobbe Nidia Pancini che sarebbe divenuta sua moglie e madre del suo ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] cittadina della classe popolare organizzata nella società di S. Siro, Banca del Monte di Lombardia, Milano 1992, pp. 117-171.
"Speciales fideles imperii". Pavia nell'età di Federico II. Atti della giornata di studio (Pavia, 19 maggio 1994), a cura di ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] dal 3,6% al 3,7% della popolazione elvetica totale.
Per quanto riguarda la situazione l’italiano regionale di Lombardia (➔ Milano, italiano di; ➔ lombardi, italiano regionale nella Svizzera italiana, Lugano, Banca Solari & Blum.
Moretti, Bruno ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] popolare contro l'Austria, che avrebbe dovuto concludersi con la liberazione di Venezia. Nel 1864 condivise il tentativo di F. Crispi e A. Mordini didi E. Ferrari. Un percorso tra politica e arte, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] qualità di consulente della BancaDi Santa Maria del Fiore non ché delle mattacciate che il popolo e il Comune hanno fatto per raggiungere il fine desiderato di dell'Eciettismo, fonti teorie modelli 1750-1900, Milano 1975, p. 305; M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] e la difesa del risparmio (soprattutto popolare), alla crescita civile ed economica della , centrata sulla creazione di una banca nazionale. Su questioni come pietra miliaredi una vita di studi, il lavoro sulla insigne famiglia di tipografi ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] commissione legislativa della cultura popolare) e membro del Comitato corporativo centrale.
La costituzione dell'Italrayon, "consorzio totalitario" della produzione, avvenne a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Milano 1848, pp. 268 s.). A Parigi il C. compì Società per Nstruzione elementare e popolare, socio e redattore della Société stampare, il segretario della banca doveva essere belga e la ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] Ministero della Cultura popolare, gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio storico della Banca d’Italia, Corrispondenza , L’amnistia Togliatti: 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano 2006, ad ind.; G. Maifreda, La disciplina ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...