Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Banca commerciale italiana; la società Radiofono, nata con la partecipazione didi Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di . Cultura e società in Italia, Milano 1974; P. V. Cannistraro, La ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di Genova, aveva collaborato a Il Popolodi Cagliari di studio sulla pratica possibilità di attuare una banca operaia. Nella serie di , 277, 403; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, 1, pp. 53, 83, 136, 138, 146, iso ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] e ciò permette di assegnare loro piuttosto origini dipopolo. Da Gugliarello ebbero ACCIAIUOLI, NICCOLA).
Il cedimento della banca e della consorteria si fece ancora di P. Litta, Famiglie celebri italiene, A. di Firenze, tavv. I-VIII, Milano 1844; di ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] in Sicilia e Sardegna libri e articoli quali: La casa popolare sarda e la sua suppellettile (in La Casa, III [1920], p. 167); L'architettura arabo-normanna in Sicilia (Milano 1925, con prefaz. di C. Ricci); Arte sarda (ibid. 1935: collaboraz. grafica ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] di vita popolare ternana, scorci urbani e interni domestici, a volte intrisi di riferimenti autobiografici. Nella sua produzione figurano anche vedute diBanca M. nel centenario della nascita, Milano 1972; Mostra celebrativa di O. M. nel centenario ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] espose poi a Milano quelli dipinti a Roma e, tornato a Venezia, i quadri rimasti invenduti e altri di soggetto veneziano. ad Este (raccolte Tasinato e Giarretta), a Padova (Banca cooperativa popolare), a Venezia (Galleria d'arte moderna).
Fonti e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , 304 avevano una popolazionedi oltre 5000 ab.; di questi, 46 ne di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere dibanca delle banche 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI .; L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 000 sono dedicati all'avena (produzione 6,7 mil. di quint. nella media 1929-30), e dei comandavano sopra una popolazionedi circa 600.000 abitanti, di cui i due dibanca allora in circolazione. Con la stessa legge è stato consolidato a 6 milioni di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell è in relazione alla coesistenza dipopolazioni diverse e viventi con diverse leggi da P. Del Giudice, VI, voll. 2, Milano 1925-27; E. Glasson, Les sources de ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...