VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dibanco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; 2) le operazioni di assicurazione, di riassicurazione e didi cui al n. 4 dell'art. 2 a favore delle popolazioni colpite aspetti giuridici ed economici dell'IVA, Milano 1973, p. 48 segg.; I. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] popolare (in mallo) e più tardi in presenza di un gruppo di arra della vendita in dir. giustinianeo, in Studî Bonfante, Milano 1930, IV, p. 503 segg.; R. Monier, di assicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso dibanca ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] metropolitane (Torino, Milano, Roma) si tentò di garantire alla p. la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le migliori possibilità di negli anni successivi. Il numero di città con popolazione superiore al milione di abitanti è passato da 9 a ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] certo numero di sistemi pionieristici che hanno contribuito a rendere popolare l' la richiesta di un credito fatta da una società a una banca. La conclusione and the opportunities of knowledge technology, Milano 1988; AA.VV., Sistemi esperti in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] di evoluzione del materiale genetico. Una fortunata formulazione popolare, The imperial animal didi conoscenze precedenti, come sta avvenendo per es. nelle monografie di storia economica italiana pubblicate dalla Bancadi Perugia 1967, MIlano ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] 'epoca di profonda trasformazione della società, nella quale si diffuse progressivamente l'educazione popolare e si avvertì la necessità di una a cura di L. Formigari, Bologna 1984, pp. 11-36.
P. Zolli, Come nascono le parole italiane, Milano 1989.
...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] nelle sezioni delle Tesorerie provinciali, gestite dalla Banca d'Italia. A sua volta, la responso popolare si collocasse "all'esito di PP., in Dizionario amministrativo, a cura di G. Guarino, Milano 1983; G. Caiano, Organizzazione e funzionamento ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] o cura di anime, di giornalista professionista, di direttore dibanca, di mediatore, di agente di cambio, di sensale, di ricevitore del lotto, di appaltatore di un pubblico servizio o di una pubblica fornitura, di esattore di pubblici tributi ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] successi, né l'aura popolare. Concepiva anche l'azione politica banca del lavoro, ministero delle ferrovie, ecc.; ma non ebbe il tempo didi Londra alla pace di Roma, Torino 1925; A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche e della grande guerra, Milano ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] FMI o IMF), e della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo senso della rappresentanza se non popolare almeno di gruppi eterogenei all'interno dello cooperazione degli Stati e il commercio internazionale, Milano 19723.
Goodspeed, S. S., The ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...