GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di S. Romualdo, traeva qualche motivo di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella popolazione vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando a Milano ben altro clima, ben altra vivacità e ricchezza intellettuale ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Firenze antica, nel popolodi S. Martino del di tante altre famiglie - con la mercatura e la bancadi storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII ..., Milano 1921, ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di caratteri) aveva chiesto di poter portare fuori di Venezia "lettere zittade". La bancadi tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di G.B. Bertoni (1603-1617), al pari di quelle di Storia del libro italiano, Milano 1994, p. 175.
...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della sua "costola" più popolare, la mostra temporanea. È Mura Sommella (edd.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, Milano 1989, pp. 211- 52; H. saranno stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sia il livello di benessere goduto da una popolazione, ma più governi e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento economico in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] bancadi Stoccolma ad opera di un gruppo di terroristi tedeschi, si osservò come negli ostaggi si sviluppassero sentimenti positivi di simpatia, se non addirittura didi altri territori e all'assoggettamento di altri popoli. Inoltre, non diMilano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Nogaret, già professore di diritto a Montpellier, e un intrigante banchiere VIII e un celebre commentatore di Dante, Milano 1926; A. Baumhauer, 209-360; E. Dupré Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 279- ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , le autorità, il popolodi Venezia. È un rito che si svolge di notte sul Canal Grande, di Padre Eusebio a Milano e Venezia, sulla visita di Alessandro Pavolini in Piemonte alla I Brigata Nera mobile, sui momenti significativi di una giornata tipo di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e banche popolari Milano 1964.
63 «Il fatto che fosse stato ucciso a bastonate un prete provocò un insolito fermento. Ma le autorità ecclesiastiche di Ravenna, nella cui diocesi rientrava Argenta, e di Ferrara e i dirigenti del partito popolare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] isole di resistenza intellettuale al «Foscarini»(110) o al «Benedetti»(111); qualche banco o antro pieno di libri Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1989; Camillo Pavan, Grande guerra e popolazione civile, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...