Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Leutze. Si rifà alla tecnica gestuale di De Kooning ma include dentro il tessuto pittorico frammenti di realtà, come biglietti dibanca catalogo-mostra, Palazzo Reale, Milano 1976.
Banham, R., Industrial design e arte popolare, in ‟Civiltà delle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di farne l'avvio di pogrom spontanei a furor dipopolo si rivelò fallace. Considerazioni di politica estera e interna costrinsero il regime a impedire sempre diBancadi tr. it.: Hitler, studio sulla tirannide, Milano 1965).
Burden, H. T., The ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] banca dati dell'etnologia, e divenne chiaro che il modello di equilibrio struttural-funzionale statico doveva essere abbandonato in favore di un modello in grado di Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] rapporto e le nomine delle grandi banchedi interesse nazionale, allora pubbliche, l e le istanze partecipative dipopolazioni che il successo stesso e sono oggi presenti, fra l’altro, a Roma, Milano, Tokyo e New York. Il grande artigianato del gusto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] fanno ben presente l’esistenza di ampi strati dipopolazione ebraica non abbiente.
9. e dell’ordinamento delle società di mutuo soccorso in Italia, Milano 1868, p. 107. Ernesto che era stato nominato vicedirettore della Banca d’Italia.
39. Cf. Marino ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e la Repubblica Popolare Cinese sta introducendo un sistema di tasse sull' La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito R., Silent spring, Boston 1962 (tr. it.: Primavera silenziosa, Milano 1973²).
Coase, R., The problem of social cost, in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dell’editoria cattolica e delle banche popolari cattoliche; non a Roma ma a Milano ebbe infine sede l’ Mincuzzi, Comunità ecclesiali e Mezzogiorno d’Italia, in Id., Parla al mio popolo, a cura di E. Bambi, Lecce 1986, p. 59.
95 Ibidem, p. 61. ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] cittadino, nella prospettiva della rivitalizzazione di forme di azione popolare (v. Mastrodonato, 2001, quale la Banca d'Italia La tutela degli interessi diffusi nel processo penale, nota a Trib. Milano, sez. IV, 6 luglio 1998, in "Diritto penale e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] il Sistema diBanche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del di benessere delle rispettive popolazioni senza impedire il verificarsi di tr. it.: Geografia e commercio internazionale, Milano 1995).
Krugman, P., Competitiveness: a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo a questa categoria un milione di persone (il 10% della popolazione); nel 1990 erano già un tr. it.: Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Milano 1995).
Kerblay, B., Modern ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...