L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dipopolamentodi quest’area, che comprendeva parte diBanca d’Italia sulla via Nazionale, della bottega di un marmoraro, identificabile come un possibile centro diMilano capitale dell’impero romano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ; ex impiegato dibanca, divenuto campione di John Huston. Nel più documentaristico dei propri film di fiction, il regista disegna i contorni di un ambiente popolatodiMilano, Baldini & Castoldi, 2000.
Media Sports & Society, a cura di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di dissodamento e di sfruttamento agricolo delle popolazionidi opposizione, tanto delle masse contadine e bracciantili quanto dei vari organismi internazionali (ONU, FAO, Banca Nascita, espansione e crisi di un sistema feudale, Milano 1975.
Dovring, F ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a Milano nel 1939 di un'icona popolare, come il gol didi 125 milioni di euro (dei quali 16 dagli sponsor), e gli Open di tennis USA di Flushing Meadows hanno registrato un giro d'affari di 450 milioni di euro, con lo sponsor principale, la banca ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] popolazione del Mediterraneo, contro l'8° di cinquant'anni addietro: il processo di concentrazione delle genti mediterranee si è nettamente affermato (v. Escallier, 2001). Dal punto di vista produttivo, comunque, sono Madrid, Barcellona e Milano ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] summit internazionale delle popolazioni indigene nell’isola giapponese di Hokkaido.
Secondo Banca mondiale e la WTO.
Nonostante la serie di ragionevole apologia dei diritti umani, Milano 2003).
D. Zolo, Una ‘pietra miliare’?, «Diritto pubblico», 2001, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] gli altri (il fiorentino) era stato il prodotto di fattori esclusivamente culturali. Difatti, più che a un popolodi parlanti, la diffusione della lingua fu dovuta per molta parte alla Commedia di Dante, al Canzoniere del Petrarca, al Decameron del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] 2008) la vita di un anziano direttore dibanca che, affetto dal morbo di Alzheimer, viene ricoverato la sua storia noir nella Milanodi inizio secolo, quella delle prime direzione opposta rispetto alla tradizione popolare fumettistica, come il confine ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] fatto, ad esempio, la Banca Mondiale, dalla metà degli anni di derivazione microeconomica, è che l'arena politica sia popolata del "sapersela cavare", in La strategia d'impresa, a cura di I. H. Ansoff, Milano: Angeli, 1974, pp. 29-42).
Lindblom, C. E ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] grande impresa e della grande banca (v. De Roover, 1970 popolare).
Certo, le frontiere delle società commerciali sono divenute più mobili che in passato. Ma ancora e sempre di , G., Le società senza scopo di lucro, Milano 1984.
Mignoli, A., Idee e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...