FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Popolo e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi di Svevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; R. S. Lopez, La prima crisi della bancadi Genova (1250-1259), Milano 1956, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] di membri del casato fu onorato del cingulum militie.
Alle origini della loro fortuna, come altri lignaggi senesi, fu la bancapopolodi Siena come cose grandi e nuove andoro a vedere. Di comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Livorno passando per Milano, dove, accompagnato da impedire l’esplosione di caotiche rivolte sociali (Dell’educazione popolare ne’ suoi di due azionisti che avevano promosso una causa contro gli amministratori della Bancadi sconto di Livorno, di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] banca Guarducci privò dei suoi risparmi la famiglia che, dal 1889, seguì il padre nel suo ufficio di rifiutato il posto di redattore de Il Popolo d'Italia offertogli Crisi meridiana, Roma 1920; Arte poetica, Milano 1913), da D. Halévy (Il castigo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] di primo piano nella fase di transizione dalla ‘prima’ alla ‘seconda’ Repubblica.
Nel contempo Segni aderì al Partito popolare il governatore della Banca d’Italia Guido 1963-agosto 1964), a cura di M. Franzinelli - A. Giacone, Milano 2012, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di Misurata, In memoria di F. M.: commemorazione, Roma 1937; Milano, Arch. stor. Banca Intesa, Patrimonio Banca Costa - L.A. De Boni - L. Maffei Hutter, Euroamericani. La popolazionedi origine italiana in Brasile, III, Torino 1987, pp. 3, 209; F. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] la costituzione degli Istituti per l'edilizia economica e popolare che, in pochi anni, furono presenti in quattordici per motivi di salute.
Il G. morì a Roma il 1° apr. 1973.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] banca, condusse la famiglia ad abitare a Firenze, a Roma, a Genova, e quindi, definitivamente, a Roma. Fu a Genova che l'adolescente L. decise di dedicarsi agli studi didi argomento siriaco (Un opuscolo siriaco inedito di filosofia popolare (Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] affossarla a favore di un Segretariato del popolo vicino all'Opera di Venezia (che vedeva la compartecipazione della Edison e della Banca ed esperienze a confronto, a cura di A. Berselli - F. Della Peruta - A. Varni, Milano 1988, pp. 643 s.; G. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] popolare.
Tornato a Napoli, il B., che era laureato in legge ma che non esercitò mai l'avvocatura, partecipò alla vita politica nelle file della Sinistra moderata, svolgendo un'intensa attività di Quilici, Fine di secolo,Banca Romana, Milano 1935; S. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...