MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di un pubblico di estrazione popolare e di lingua italiana, socialmente maggioritario a Trieste. Una decina di raccolto intorno alla Banca commerciale triestina, . Benco, «Il Piccolo» di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931; S. Monti ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] popolo delle Due Sicilie (Napoli 1847) di Luigi Settembrini, all’interno della quale Raffaele scrisse il capitolo La città di Napoli. A seguito di l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad ind.; O del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di alcune botteghe di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in qualità di , a cura di R. Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] fu assunta come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’ volontà di avviare una vasta campagna di sensibilizzazione popolare sulla in I deputati piemontesi all’Assemblea costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp.339-343; A. Agosti - G.M ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di Magenta. Abbandonato l’incarico, nel 1954 Pedretti si trasferì in Germania, dove trovò impiego in una banca a Francoforte e poté perfezionare la conoscenza della lingua tedesca.
Rientrato in Italia nel 1957, si recò a Milano Seminario popolare su ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] sede torinese della Banca commerciale triestina, presto contro, l’idea di un partito di riforme, popolare, ancorato alla sua tradizione pp. 534-537; G. Tassani, in Il Parlamento italiano, XVI, Milano 1991, pp. 466-468; F. Boiardi, in I bianchi. Gli ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] popolare per propagandare il passaggio a un regime fondato sulla sovranità del popolo una bancadi Marsiglia. Grazie alla loro rete di contatti 662; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, IV, Milano 1980, p. 217; E. Marchese, Quintino Sella in ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] di ostacolare l'avvento di una maggioranza "popolare", pur sapendo didi contemporanei disegnati da C. M., prefaz. di D. Angeli, Roma 1913-1914, p. LXXXIV; R. Murray, La necessità di una grande bancaMilano 1971, pp. 30 s.; P. Spriano, Storia di ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] svolto un ruolo significativo presso la Banca mutua popolare agricola di Palazzolo (membro del collegio sindacale-supplente dal Museo civico Luigi Marzoli (catal.), a cura di F. Rossi - N. Di Carpegna, Milano 1969; F. Rossi, Guida del Museo delle armi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] ’universo del liberalismo popolare.
Nella nuova legislatura, il liberoscambismo di Niccolini fu messo 1890-1904), ad indices; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 180, 185, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...