I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] la «dorsale informativa» e la «banca dati politiche attive e passive del lavoro costituzionalisti e le riforme», Università diMilano, 28.4.2014, 2014, popolare diretta ad un sistema elettivo di secondo livello.
14 L’attribuzione alle province di ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] certezza del diritto tributario, Milano, 2001, 113; id., di concessione governativa, evidenziata dalla C. giust., 20.4.1993, C-71/91 e C-178/91, Ponente Carni e Cispadana Costruzioni.
16 In particolare, C. giust., 15.12.2011, C-427/10, Bancapopolare ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] di società di mutuo soccorso in Venezia, di cui tentò anche di coordinare e collegare l'attività; fu inoltre fra i soci fondatori della Banca mutua popolaredi (scritto in collaborazione con G. A. Zanon, Milano 1871). Nel '72 usciva a Firenze, scritto ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] che concludevano il loro mandato, tra cui il banchiere Galeotto Toscano, che essendo anziano e malato non potè mise allora sotto la protezione di Francesco Sforza, le cui milizie assediavano Milano. Il governo popolare tornato al potere colpì e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato li vi sono lunghi banchidi sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova mezzo la popolazione appare stazionaria. Nel 606 d. C. è registrata una popolazionedi 55.500 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nel caso degli algoritmi genetici si generano popolazionidi soluzioni (distribuite in tutto lo spazio Milano 1979).
Camera dei deputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. Pagano, con introd. di V. Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] davano occasione a grandi radunate dipopolo. Certo la gente comune si scale e gli ascensori, contiene: il banco del portiere, quello della posta, quello tempi; e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare per le signore), a Monfalcone (Albergo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni Bancadi Finlandia, fondata nel 1911, è una bancadidi Turku (Åbo) e di Ahvenanmaa (sved. Åland, v.) si trovano compatti nuclei dipopolazione parlante lo svedese (poco meno di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] pubblico, di cui Milano è popolazione (ancorché non ai poverissimi).
Fino agli anni Settanta, una politica molto in voga (e sostenuta dalla Banca Mondiale) era quella dei sites-and-services, ossia quella della promozione della infrastrutturazione di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] Banca istituirono, alla fine del 1969, una moneta di conto e didi stati che erano rimasti ai margini dell'organizzazione (tale era, segnatamente, la Repubblica Popolare Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...