LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] della vita quotidiana e di ispirazione sovente popolare come nelle Contadine (1887 della Banca Antoniana.
La partecipazione alla Biennale di Venezia, : Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri diMilano ( ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] palazzo della Permanente diMilano alla presenza di Mussolini. La mostra raccolse opere di più di centodieci artisti su e Cinquanta, per il cinema S. Marco, per la Bancapopolaredi Bergamo e per la sala consiliare del Municipio. Numerose furono ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della BancaPopolaredi Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura di P.C. Marani, Milano 1995, pp. 476-484; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria secondo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] una terza S. Rosa da Lima, ora di proprietà della Bancapopolaredi Crema. Il ricorrere dello stesso soggetto non deve L'estro e la realtà. La pittura a Crema nel Seicento (catal., Crema), Milano 1997, pp. 22-26; C. Alpini, G.B. L., ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei Piazza e il suo viaggio nel mondo della pittura, in Bollettino della Bancapopolaredi Lodi, 1987a, n. 3, p. 40-42; Id ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Esercizi, VII (1984), pp. 62-81; G. Sapori, Bancapopolaredi Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri 84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] architettura. Atti del Convegno... 1988, a cura di P. Carpeggiani - L. Patetta, Milano 1989, pp. 61-66 (in particolare p. 62); A. P. e i suoi “Trattati” di architettura, in Notiziario della BancaPopolaredi Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] di una minaccia di scomunica da parte del vicario del vescovo di Lodi, inoltrò all’arcivescovo diMilano del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione della Bancapopolaredi Lodi), datato tra il 1512 circa (I Piazza, 1989, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Fiori il premio istituito dalla sede milanese della Bancapopolaredi Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti diMilano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì la sua prima personale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Bancapopolaredi Pesaro, a cui del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...