Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ’affare Governo del Sudan c. Movimento di liberazione del popolo sudanese, in ILM, 2009, 1254 Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25. G., Arbitrato, in Enc. dir., II, Milano, 1958, 974 ss.; Bastin, L. The ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] di piani di cd. azionariato popolaredi minore importo della rata da corrispondere alla banca – potesse concorrere alla formazione del reddito di lavoro dipendente secondo il citato criterio di I, Milano, Ed. 2016, 747 ss.; Treu, T., a cura di, Welfare ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea proporzione variabile a seconda della popolazione ma con forti correttivi a , A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004; Cartabia, M ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul finire del 1834, ed importante strumento di divulgazione "popolare" per tutte le A. Simioni per il Diz. d. Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 850 s. (s. V, D'Augustinis, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] cittadinanza e alla sovranità popolare, senza che ciò comporti un effettivo recupero di tali diritti e poteri di «strategie di desovranizzazione» in Sassen, S., Territorio, autorità, diritti, Milano, 2008 e Massimo Luciani già nel 1998 parlava di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...