SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] , secondo le stime della Banca Mondiale, ammontava a 780 di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in Africa. Interpretando il Senegal, Milano 1986; L'Africa Nera, a cura di PS uno strumento di reale mobilitazione popolare. Il 27 ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti Banca mondiale.
Una svolta ancora più netta, e sofferta, è stato l'accordo di non aggressione e di G. Morosini, Il Mozambico indipendente, Milano 1984; M. Cahen, Mozambique. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del , circa un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] Banca istituirono, alla fine del 1969, una moneta di conto e didi stati che erano rimasti ai margini dell'organizzazione (tale era, segnatamente, la Repubblica Popolare Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . it.: Il vecchio e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare di abitanti del Congo Belga e meno di 1.400 governavano una popolazionedi 20 milioni di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] London 1979 (tr. it.: Israele e il sionismo, Milano 1980).
Simon, L., The case of the anti-zionism, universali delle credenze degli altri popoli. Ci sono stati popolidi grande civiltà come gli Egiziani e della direzione della banca fu incaricato D. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] invece ‟non del dominio mondiale di un popolo (come nell'antichità), ma di un'élite di nazioni, che assumono una (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis, H., The diplomacy of the dollar ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , di tenersela, in quanto, essendo vacante l'Impero, era lui e non quel cavaliere che lo rappresentava. Quando poi una parte del popolo fiorentino tramò per richiamare Giano della Bella, B., d'accordo con i magnati e le sfere dell'alta banca ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] portare il Paese alla guerra per un sentimento verso altri popoli. Per sentimento ognuno può gettare la propria vita, Romano, G.: lo stile del potere, Milano 1989; G. e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989; B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad fu fondata la prima bancadi sconto che mirò a , La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1980, ad Indicem;P. Bellucci, I ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...