PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] studi di aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale di battaglia Tulipano. Parri fu interrogato nei locali dell’hotel Regina per poi essere trasferito nel carcere diVerona dalla piccola formazione di Unità popolare, la quale, assieme ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di Parigi. Il nucleo del cast fu di nuovo il cosiddetto ‘quartetto dei Puritani’.
Basato su un popolare romanzo di Senato, Banca dati multimediale di musicologia dell’Università degli studi diVerona, III (2012), pp. 49-55; F. della Seta, I Puritani di ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di Piacenza).
Testimoniano dei suoi soggiorni in Sicilia e Sardegna libri e articoli quali: La casa popolare Erbe diVerona e di Piacenza, i progetti relativi a un edificio dibanca mai realizzato a Piacenza (Bancodi Roma, Il palazzo della filiale di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] secolo XX sino alla Grande guerra, come per le province diVerona e Padova. In altri ancora sono stati gli anni di lavoro dove il riferimento finanziario era rappresentato dalla Bancapopolaredi Caserta. D’altra parte, senza il ricorso alle banche ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] e della Bancapopolaredi Lecco: ciò, con tutta probabilità, grazie alle relazioni di Paternoster, originario di Monza.
Il G.U. Arata, La mostra dei concorsi per il palazzo della Cassa di risparmio diVerona, in Pagine d’Arte, II (1914), 7, p. 90). In ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Bancapopolaredi Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il ponte di 100 s.; Movimento Arte Concreta. MAC (catal., Gallarate), a cura di L. Caramel, Milano 1984, pp. 72 s.; I. P. ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi di Napoleone, poi consigliere aulico nel Supremo tribunale in Verona U. Gualazzini, Il primo secolo di vita della Bancapopolaredi Cremona (1865-1965), Cremona 1965, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] curarono insieme l'allestimento per la rappresentazione, all'Arena diVerona, dell'Aida, mentre nelle estati del 1920-21 il nella casa Collini.
La nuova sede centrale della Bancapopolaredi Milano in piazza Crispi, inaugurata nel dicembre del 1931 ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 230, 294, 317; F. Barbieri - R. Cevese, Vicenza. Ritratto di una città, Costabissara 2004, pp. 270, 286, 298 s., 431, 469-478, 504 s., 522; Palazzo Thiene. Sede storica della BancaPopolaredi Vicenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] blocco di Przemyśl. Questo disegno fu conosciuto sotto il nome popolaredi " degli stessi gruppi Sette Comuni e Verona, i quali, destinati ad attaccare banche d'emissione, che resero indispensabile quel ricorso all'inflazione che si diceva di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...