• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

Austrian National Bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Austrian National Bank Banca Centrale della Repubblica d’Austria istituita nel 1816. L’A. N. B. partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) e, in seguito all’adesione dell’Austria alla moneta [...] unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed esplica gli altri compiti che le sono attribuiti come componente dell’eurosistema (➔) ... Leggi Tutto

Sanzioni inflitte dalla Banca d'Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia Ruggiero Dipace La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] CONSOB, facendo rivivere la norma citate del TUF. La giurisdizione della Corte di appello era anche prevista per le sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 145 del d.lgs. 1.9.1993, n. 385, Testo unico delle disposizioni in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Central Bank of Ireland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Ireland Banca Centrale della Repubblica di Irlanda. Fondata nel 1943, è divenuta un istituto autonomo e ha assunto le caratteristiche tipiche delle banche centrali dei Paesi industrializzati [...] dal 1971. La C. B. of I. partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) e dal 1° gennaio 1999, avendo l’Irlanda adottato l’euro, è entrata a far parte dell’eurosistema (➔) e concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI IRLANDA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – EUROSISTEMA – DUBLINO

Bank of Mexico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Mexico Banca Centrale della Repubblica Messicana, con sede a Città del Messico. Fu fondata il 1° settembre 1925 e  nell’aprile 1994 divenne un istituto autonomo, con le caratteristiche, gli obiettivi [...] e le funzioni tipici delle banche centrali dei Paesi industrializzati, tra cui il mantenimento della stabilità dei prezzi, perseguito attraverso la fissazione di un esplicito obiettivo inflazionistico (inflation targeting), la supervisione sui ... Leggi Tutto

Deutsche Bank AG

Enciclopedia on line

Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] di Germania. Negli anni 1980 e 1990, in seguito a numerose acquisizioni di banche nelle maggiori piazze del mondo (tra cui la Banca d'America e d'Italia, 1986; il Banco de Madrid, 1993; il Crédit Lyonnais belga, 1998; il Bankers Trust statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MERCATO FINANZIARIO – SILICON VALLEY – PANDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bank AG (1)
Mostra Tutti

Société Générale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Societe Generale Société Générale  Banca fondata con decreto imperiale da un gruppo di industriali e finanzieri francesi il 4 maggio 1864, per sostenere lo sviluppo del commercio e dell’industria in [...] le développement du commerce et de l’industrie en France. Ha sede legale a Parigi, mentre la sede centrale è a Nanterre. È una delle più antiche banche francesi; nel 1945 essa venne nazionalizzata per poi essere di nuovo privatizzata nel 1987. ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sterilizzazione Intervento compiuto dalla banca centrale per contrastare le variazioni della base monetaria (➔) e stabilizzare il corso internazionale della valuta, per es. in conseguenza di variazioni [...] nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o a deficit della bilancia dei pagamenti (➔). È un’operazione di mercato aperto (➔ mercato aperto, operazioni di), mediante la quale l’istituto di emissione ... Leggi Tutto

Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Enciclopedia on line

(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. Oggi la B. è parte del gruppo Banca Mondiale (World Bank), che comprende la B. stessa assieme all’Associazione internazionale per lo sviluppo (➔ IDA) e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (2)
Mostra Tutti

Il Brasile nei Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] economie del futuro. Questo gruppo, formato da Brasile, Russia, India e Cina (da cui l’acronimo Bric), ha rappresentato il 36,3% della crescita del pil mondiale negli ultimi dieci anni e si stima che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

VALENZI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZI, Maurizio Domenica La Banca VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] Italia nel 1944 fu trascritto per errore con la ‘z’), commerciante all’ingrosso, e da Pia Bensasson, casalinga; pochi anni dopo nacque la sorella, Anita (1912-2001). La famiglia era ben inserita nella ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE FRANCESE DELL’INTERNAZIONALE OPERAIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali