• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

banca degli organi e dei tessuti

Dizionario di Medicina (2010)

banca degli organi e dei tessuti Centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche [...] finalità: b. del sangue, del midollo osseo, della cornea, del rene, dello sperma, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – CORNEA – SPERMA

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] a vista" (Leroy-Beaulieu). Gli eruditi disputano sul luogo e l'epoca a cui risalgono i più antichi esempî di biglietti di banca, che taluno riferisce a società bancarie cinesi del sec. IX e X d. C. (Macleod), altri colloca in epoche assai meno remote ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] monete metalliche di nuovo conio da lire 10, 5, 2 e 1 (Italma). Alla fine del 1947 erano in circolazione biglietti della Banca d'Italia per 722,2 miliardi (contro 18,9 nel dicembre 1938), lire militari alleate per 65,8 miliardi, e biglietti e monete ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

Banca Internazionale per la Cooperazione Economica

Enciclopedia on line

Istituto di credito nato da un accordo tra i paesi del COMECON nel 1963. Entrò in funzione nel 1964 per operare i regolamenti in valuta e promuovere lo sviluppo economico dei paesi comunisti. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ha avuto un nuovo statuto divenendo un istituto bancario della Federazione russa, di cui ancora detiene quote del debito estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – DEBITO ESTERO – COMECON

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] esagerate richieste della monarchia e della corte, per cui, in meno di tre anni, l'emissione salì a quasi un miliardo di lire. Così la banca di Stoccolma, risalente, come si è detto, al 1656, già nel 1726 non cambiò più la sua carta che in rame, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] da 2.066 euro a 10.329 euro (art. 131ter); rispetto al delitto di cui all’art. 132 nell’assenza dell’autorizzazione della Banca d’Italia di cui all’art. 107 o dell’iscrizione di cui all’art. 111 ovvero dell’art. 112. L’ipotesi contravvenzionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB) Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB)  Banca regionale multilaterale di sviluppo, come la Banca [...] , il cui potere di voto dipende dalla quota di capitale sottoscritta. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi – dove la banca è la principale fonte multilaterale di finanziamento – detengono il 50,02% dei voti, mentre agli USA spetta il 30,01. Alla ... Leggi Tutto

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] 2011 sono stati 187 quelli che vi hanno aderito). Il reddito della BIRS serve inoltre a pagare i costi operativi della Banca Mondiale e a sostenere l’IDA. Nel tempo, la BIRS ha ampliato la propria attività di consulenza, soprattutto nel campo della ... Leggi Tutto

Banca Popolare di Verona - San Geminiano e San Prospero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Popolare di Verona - San Geminiano e San Prospero ➔ Banco Popolare ... Leggi Tutto

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] andava a rafforzare i suoi principali partner commerciali. Tuttora, il Giappone rappresenta assieme agli Stati Uniti il principale attore della Banca ed entrambi detengono una percentuale del 15,65% del capitale e un potere di voto pari al 12,82%. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA – COREA DEL SUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali