• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

Banca Romana

Enciclopedia on line

Istituto di credito sorto nel 1835 per opera di finanzieri francesi e belgi. Denominato nel 1851 Banca dello Stato Pontificio, nel 1870, in seguito all’annessione di Roma allo Stato italiano, fu ricostituito [...] gravissimi disordini e soprattutto irregolare emissione e circolazione di biglietti. La liquidazione della B. fu affidata alla Banca d’Italia, nata appunto dalla generale riforma del sistema bancario resa necessaria dallo scandalo. L’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Romana (1)
Mostra Tutti

banca centrale

Enciclopedia on line

Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria [...] una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta, questi sono strettamente collegati tra di loro e le decisioni vengono prese in modo unitario (per es. negli USA con il Federal reserve system). In Italia è presente la Banca d'Italia. (➔ anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: POLITICA MONETARIA – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

banca commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca commerciale Giuseppe Zito Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] tra i soggetti autorizzati a esercitare l’attività bancaria, in virtù dei potenziali conflitti d’interesse cui è sottoposta una banca. Infatti, a fronte di passività sostanzialmente a vista, costituite dai depositi della clientela, una b. che non ha ... Leggi Tutto

banca etica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca etica Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] vita. Di particolare rilevanza, in questo senso, è l’attività della Grameen Bank, fondata nel 1974 da M. Yunus (➔). Lo sviluppo delle banche etiche Le b. e. sono diffuse e in costante crescita in tutti i Paesi del mondo. In Italia hanno cominciato a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – MICROCREDITO – ITALIA – RIMINI – PADOVA

banca popolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca popolare Intermediaria creditizia costituita sotto forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Con il termine banche cooperative il legislatore fa riferimento a due distinte [...] di fusione e trasformazione, tanto che due dei principali gruppi bancari italiani (Banco Popolare e Unione di Banche Italiane) sono costituiti sotto forma di banca popolare. Restano tuttavia fondamentali differenze tra le b. aventi natura giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA – SOCIETÀ PER AZIONI

banca ombra

NEOLOGISMI (2018)

banca ombra loc. s.le f. Istituto bancario che eroga servizi finanziari con modalità collaterali, non soggette alle regolamentazioni previste per le banche. • E se lo stato usasse i nostri soldi per [...] ombra. Un elemento importante è rafforzare il monitoraggio del settore. La crisi ha dimostrato che il sistema delle banche ombra può essere fonte di rischio sistemico, sia direttamente sia tramite le interconnessioni con il normale sistema bancario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCHE CENTRALI – BAD BANK – FSB

banca telematica

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca telematica banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] esclusivamente online, ossia prive di sportelli aperti al pubblico. In quest’ultimo caso, muta profondamente il rapporto tra banca e cliente, venendo a mancare l’aspetto esteriore costituito dalla presenza dell’edificio e dal personale d’agenzia ... Leggi Tutto

banca etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca etica banca ètica locuz. sost. f. – Tipologia di istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell'intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili [...] corrispondenti al comune sentire del luogo in cui ha sede, a un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile. La b. e. svolge la tradizionale funzione di istituto di credito raccogliendo dalla clientela ... Leggi Tutto

banca spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

banca spazzatura loc. s.le f. Società appositamente scorporata da un istituto bancario, per gestirne i crediti difficilmente esigibili. • L’idea piace anche ad [Barack] Obama. Ma a lanciarla per primo [...] «inquinato» il mercato, distrutto la credibilità di molte banche, soprattutto inglesi e americane, e messo in dubbio, sta sempre più trasformando la Bce in una junk bank» cioè una banca spazzatura. (Repubblica, 5 ottobre 2014, p. 4). - Composto dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI – INQUINATO – BAD BANK

banca telematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca telematica Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente [...] le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha consentito enormi progressi nella produzione dei servizi bancari a distanza. Verso la fine degli anni 1990, erano ancora poche le b. che avevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali