• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati [4381]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

banca d'affari

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca d'affari Sabrina Scarito banca d’affari  Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] , l’attività di gestione del rischio, volta a identificare, quantificare e gestire i rischi finanziari. Nomi e servizi della banca d’affari nel tempo Eterogenee sono le accezioni assegnate dalla letteratura all’espressione b. d’a., motivate da un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – GESTIONE DEL RISCHIO – MERCATO FINANZIARIO – INGHILTERRA – ARCHETIPO

banca d'affari

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca d'affari banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale [...] l’erogazione degli stessi a quei soggetti che il mercato finanziario è solito definire come clientela retail o al dettaglio. Le banche d’affari si rivolgono, infatti, a entità molto più complesse e articolate, per natura e competenze, tra cui sono da ... Leggi Tutto

banca della memoria

NEOLOGISMI (2018)

banca della memoria della memoria loc. s.le f. Archivio, repositorio, anche informatico, nel quale si raccolgono documenti e testimonianze del passato. • Il sito www.memoro.org è una banca della memoria: [...] religiose, delle abitudini del nostro territorio. (V. Z., Messaggero Veneto, 1° aprile 2015, p. 35). - Composto dal s. f. banca, dalla prep. della e dal s. f. memoria. - Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1988, p. 35, Televisione (Beniamino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

Banca di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca di Roma Istituto di credito nato nel 1992 dalla fusione tra Banco di Santo Spirito (fondato nel 1605), Cassa di Risparmio di Roma (fondata nel 1836) e Banco di Roma (fondato nel 1880). È una delle [...] banca italiana, aprì alcune filiali (1901-14). Il Banco di Roma passò sotto il controllo dell’IRI (1934), divenendo nel 1937 banca d Group), che ne ha cambiato la denominazione in UniCredit Banca di Roma, per poi incorporarla (2010) nella capogruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CAPITALIA – ITALIA – IRI

Banca Commerciale Italiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Commerciale Italiana Uno dei più importanti istituti di credito presenti nel sistema bancario italiano del 20° secolo. Nota anche come COMIT, venne fondata a Milano nel 1894 e fu antesignana di [...] in numerosi mercati stranieri. Sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), venne nominata, nel 1937, banca di interesse nazionale. A seguito di un’operazione di fusione, nel 2001, divenne parte del gruppo IntesaBci, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO – COMIT – IRI

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] e le formalità necessarie per trasformarla in moneta legale, cioè cederla sul mercato. Il certificato con il quale un banchiere riconosce di avere un debito nei confronti di una persona è tanto più liquidabile quanto maggiore è la reputazione del ... Leggi Tutto

Banca Popolare di Sondrio

Enciclopedia on line

Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, di diritto svizzero, che ha determinato la costituzione del Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio, e la nascita nel 1999 in Lussemburgo dei soggetti Popsosuisse Advisory SA e Popsosuisse Investment Fund SICAV ... Leggi Tutto
TAGS: FTSE ITALIA MID CAP – SOCIETÀ PER AZIONI – LUSSEMBURGO – MORBEGNO – LUGANO

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] giustizia, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. Note 1 V., fra gli altri, Gennari, G., La istituzione della banca dati nazionale del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza, in Scarcella, A., a cura di, Prelievo del DNA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

sangue cordonale, banca del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sangue cordonale, banca del Bruno Rotoli Banca per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali. Il sangue cordonale è contenuto nella placenta con la quale viene espulso, insieme agli annessi [...] a bassissime temperature. Può essere quindi conservato per tempi indefiniti ed essere scongelato al momento dell’utilizzo. Esistono numerose banche di sangue cordonale nel mondo, la più grande a New York; in Italia ne sono state costituite in quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pervenire a quelle. Ogni giorno, o anche due o più volte in un giorno, si dà perciò luogo alla compensazione: la banca A dà alle banche B, C,...N gli assegni emessi su di esse, ricevuti in versamento (o per il cambio) da propri clienti, e viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 439
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali