Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] Textual Bibliography; per aver ideato e costituito con la collaborazione dell’ingegnere informatico Eugenio Picchi la prima banca dati di testi letterarî italiani (LIZ. Letteratura Italiana Zanichelli, 1993-2001) – dà alle stampe i proprî scritti ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] , sui «benefici imponenti» (p. 7) già ottenuti dall’economia italiana grazie agli immigrati, come ha rivelato nel 2018 uno studio della Banca d’Italia citato da Pastore e relativo al PIL nel decennio 2001-2011 (che è stato positivo, ma in assenza di ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] loro.La focalizzazione dei personaggi però si concentra soprattutto sull’approfondimento psicologico del protagonista, arricchendo la nostra banca dati su Buonvino di ulteriori informazioni: egli si intristisce a Natale, detesta la notte di Capodanno ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] ) e che, nel suo sviluppo intermediale, è alla base della mostra, da poco inaugurata a Biella, presso il Palazzone della Banca Patrimoni Sella, Da Baj a Ziveri: gli artisti della collezione Sanguineti. Qui trovano spazio le opere ispirate o che hanno ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] i cognomi florealiAlcuni di questi nomi sono diventati anche cognomi; altri cognomi sono formati per altre strade. Dalla banca dati SEAT/Pagine Gialle, negli anni Dieci del nostro secolo era possibile calcolare gli utenti telefonici, a cominciare ...
Leggi Tutto
Perché in Italia come chiavi di accesso su Internet (dalle email allo shopping, dalla banca ai social network) c’è chi usa le parole “amore” o “cucciolotto”, “ciaociao” o “mammamia”, “forzanapoli” o “forzajuve”, [...] fino a scegliere parole scurrili e pe ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] consta in oltre 35 mila voci per circa 55 mila cognomi citati. La SEAT/Pagine Gialle ci mise a disposizione la sua banca dati, pari a circa 24 milioni di utenze, integrata dal cd-rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] è stato usato dai politici italiani (la cui preoccupazione di apparire “autentici” è comprensibile). Nel lessico parlamentare (dalla Banca dati Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura dell’Accademia della Crusca) risulta che, tra 1952 e ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] Il modo di dire gode inoltre di consistente fortuna nel lessico giornalistico: sono circa 500 le attestazioni nell’ultimo ventennio nella banca dati di «Repubblica»; meno frequente l’uso nel «Corriere della Sera», in cui la coda di paglia compare 478 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...