• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [4]
Informatica [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] sempre al sing., che ha grandissima importanza: problema b.] ≈ basilare, capitale, essenziale, fondamentale, primario, principale, sostanziale. ↔ accessorio, integrativo, secondario. □ base (di) dati ≈ archivio (elettronico), banca dati, data base. ... Leggi Tutto

beneficiario

Sinonimi e Contrari (2003)

beneficiario /benefi'tʃarjo/ [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium "beneficio"]. - ■ agg. [che gode di un beneficio] ≈ beneficiato, favorito. ↔ danneggiato, leso. ■ s. m. (f. -a) (giur., banc.) [persona [...] a favore della quale è emessa una cambiale, un assegno bancario e sim., o a favore della quale la banca ha aperto un credito per conto di un cliente] ≈ assegnatario. ... Leggi Tutto

biglietto

Sinonimi e Contrari (2003)

biglietto /bi'ʎet:o/ s. m. [dal fr. billet, alteraz. dell'ant. bullette, der. del lat. bulla "bolla" e, in seguito, "sigillo"]. - 1. a. [pezzo di carta su cui si scrivono brevi messaggi] ≈ cartoncino, [...] del treno; b. d'ingresso] ≈ bolletta, buono, cedola, contromarca, coupon, ricevuta, scontrino, tagliando, talloncino, tessera, ticket. 3. (banc.) [titolo di credito emesso da una banca con valore di moneta legale: un b. da dieci dollari] ≈ banconota. ... Leggi Tutto

svaligiare

Sinonimi e Contrari (2003)

svaligiare v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). - [rubare denaro, oggetti preziosi e sim. custoditi in un luogo: s. una banca, una gioielleria] ≈ derubare, (fam.) fare [...] piazza pulita (di), rapinare, (fam.) ripulire, saccheggiare ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] c. aiuto; c. l’ora; gli ho chiesto più volte di darmi una mano, ma lui si è sempre tirato indietro; ho chiesto alla banca una grossa somma di denaro; non mi domandi come è andato l’esame? Volevo domandarti come sta tua moglie. Informarsi (su o di) è ... Leggi Tutto

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] di guida] ≈ revocare. ‖ confiscare. d. [togliere un prodotto dal commercio o dalla disponibilità per il pubblico: la Banca d'Italia ha ritirato le vecchie banconote] ≈ (fam.) togliere (o levare) dalla circolazione. ↔ (fam.) mettere in circolazione ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ‖ anfiteatro, arena, odeon, politeama. b. (fig.) [ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: quella banca è stata già due volte t. di rapine] ≈ cornice, scenario, sfondo. ‖ luogo. ● Espressioni: teatro bellico ≈ scacchiere. 2. (teatr ... Leggi Tutto

saccheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. "mettere nel sacco"] (io sacchéggio, ecc.). - 1. [portare via da un luogo quanto è possibile asportare, spesso devastando e distruggendo quanto si è costretti [...] , spogliare. 2. (estens.) a. [rubare da un luogo quanto è possibile, nel corso di un'operazione illegale: s. una banca, una gioielleria] ≈ derubare, rapinare. ‖ scassinare. b. (fig., iperb.) [comprare quanto più possibile: per le feste di Natale i ... Leggi Tutto

patatrac

Sinonimi e Contrari (2003)

patatrac /pata'trak/ s. m. [voce onomatopeica], fam. - 1. [caduta rovinosa, anche fig.: il p. di una banca] ≈ crac, crollo, dissesto, fallimento, rovina, tracollo. 2. (fig.) [situazione fortemente negativa: [...] fu allora che successe il p.] ≈ guaio, incidente. ↑ disastro ... Leggi Tutto

emissione

Sinonimi e Contrari (2003)

emissione /emi's:jone/ s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre "mandar fuori, emettere"]. - 1. a. [l'emettere, il mandare fuori calore, energia, particelle, ecc.] ≈ diffusione, emanazione, irradiamento, [...] versamento. ↔ immissione, ritenzione, trattenimento. c. (telecom.) [generazione di segnali radio] ≈ emittenza, messa in onda, trasmissione. ↔ ‖ *ricezione. 2. (finanz., banc.) [operazione con cui si dà inizio alla circolazione di azioni, biglietti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali