• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [4381]
Arti visive [309]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Diritto [498]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

MORPURGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Vittorio Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] in angolo fra Via XX Settembre e Via Quattro fontane; un gruppo di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – CASA LITTORIA – ALBANIA – TIRANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Previati, Gaetano

Enciclopedia on line

Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] elementi visivi, elaborando uno stile personale dalle chiare gamme cromatiche e dalle lunghe, filiformi pennellate (Maternità, 1891, Novara, Banca Popolare; Marie ai piedi della Croce, varie versioni, 1890-1900; Re Sole, 1890-93, Milano, Galleria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREVIATI, GAETANO – DIVISIONISMO – ROMANTICISMO – FERRARA – LAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] della basilica di Getsemani in Gerusalemme; ma le sue opere più importanti sono, a Roma, le decorazioni del palazzo della Banca d'Italia e del palazzo di Giustizia, e ancora gli affreschi nel ministero degli Interni (Viminale), nel palazzo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAPRANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANESI, Giovanni Luciano Arcangeli Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] . de Campos Salles e di altri statisti brasiliani), e il ciclo di cinque grandi tele per la decorazione della sede della Banca d'Italia a Genova. Accademico di S. Luca dal 1911, fu membro direttivo di vari organismi culturali. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAARINEN, Eliel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARINEN, Eliel Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] dalla sintassi romantica e "popolare" delle prime opere a modi espressivi più impegnati ed attuali. Nel 1920 costruì la Banca sul Keskuskatu in Helsinki che può essere considerata il capolavoro della seconda fase di attività di S.: i motivi eclettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – MINNEAPOLIS – FINLANDIA – BERKSHIRE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARINEN, Eliel (1)
Mostra Tutti

DABBENI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABBENI, Egidio Ruggero Boschi Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] per le province di Brescia, Cremona e Mantova, fasc. 374 (pal. Mercanzia in corso Mameli), fasc. 381 (pal. Martinengo, ora Banca San Paolo). Necrol. in Commentari dell'Areneo di Brescia, CLXIII (1964), pp. 323 ss.; L. Costanza Fattori, L'archit. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GARDONE VAL TROMPIA – LEONARDO DA VINCI – NEORINASCIMENTALI – GARDONE RIVIERA

inventario

Enciclopedia on line

Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] dal ministero competente attraverso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (➔ ICCD), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale. In Francia fu iniziata nel 1879 la pubblicazione dell’Inventaire général des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BIBLIOTECONOMIA – GERMANIA – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inventario (2)
Mostra Tutti

Samonà, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] a Roma (1933-36); nuova palazzata di Messina (1938-40; 1953-58); edificio per uffici INAIL a Venezia (1952-56); sede della Banca d'Italia a Padova (1968-74); Centro civico di Gibellina (1970-80) e Teatro popolare a Sciacca (1974-85), con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – BANCA D'ITALIA – GIBELLINA – PALERMO – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samonà, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

JACOBSEN, Arne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819) Pia Pascalino Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] Novo, 1969, in coll. con O. Weitling; Amburgo, edifici per società elettrica, in coll. con O. Weitling, 1970; Copenaghen, Banca nazionale di Danimarca, 1971. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Habasque, Travaux récentes de Jacobsen, in L'Oeil, 1962, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – BELGRADO – AMBURGO – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Arne (2)
Mostra Tutti

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto russo, nato nel 1866. Compiuti i corsi nell'Accademia delle belle arti di Pietroburgo, di cui poi fu eletto membro, durante un suo [...] . Gli appartiene a Mosca un gruppo di costruzioni importanti: i palazzi M. Morozov e di Tarasov, la fabbrica tessile di Konovalov presso la città di Kinesma. Attualmente lo Ž. è occupato nella costruzione dell'edifizio della Banca di stato a Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali