COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e i problemi tra industria e sistema bancario italiano dal dopoguerra fino alla ristrutturazione e riforma del 1936-38, a Industria e banche nella grande crisi 1929-1934, a cura di G. Toniolo. Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929 ...
Leggi Tutto
Finanziere (Lendinara, Rovigo, 1847 - Roma 1900); ingegnere, garibaldino, deputato, segretario generale al ministero delle Finanze (1882) e sottosegretario ai Lavori pubblici (1887-89), fu chiamato nel [...] 1894 a dirigere la Banca d'Italia, sorta allora dalla crisi bancaria del 1893. Importante anche la sua attività per la costituzione dei consorzî di bonifica del Polesine e la creazione del primo zuccherificio della regione (Lendinara). ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Tatsuo
Politico giapponese (n. feudo di Usuki, od. prefettura di Oita, 1856-m. 1947). Governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell’Agricoltura e [...] commercio (1913-14; 1918-22), fondò il Partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseito, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei pari ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] 'impegno del F. nel sostenere sui mercati esteri il corso della Rendita italiana, della quale, d'altronde, la sua banca aveva notevoli quantità in portafoglio; e, viceversa, quello di Grillo nel far sì che tutti gli istituti di emissione accordassero ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] 1996, p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo di Luzzatti). Per l'opera del L. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. 369, 385-401, 432, 448 (la posizione del L. sull'affare Elba ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] conseguì la laurea in giurisprudenza e quella in scienze politiche. Il 19 agosto 1956 sposò Maria Mazzocco, dalla quale ebbe cinque figli (Gianfranco, Maria Rosaria, Paola, Marcello e Antonella).
Parisi ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'università di Napoli. Durante gli anni del corso, pur costretto dalle modeste condizioni economiche della famiglia a dare ripetizioni di latino e greco e a correggere bozze di stampa, ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni; sulla rinuncia di B. S. hanno pesato non ...
Leggi Tutto
Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] militare della Luisiana (1860). All'inizio della guerra di secessione esitò a prendere partito, ma si decise poi (1861) per la causa dei Federati; al comando di una brigata dell'armata di D. Tyler, prese ...
Leggi Tutto
Peruzzi
Famiglia fiorentina attiva nella politica cittadina che si comincia a distinguere all’inizio del sec. 13°. La banca P., nella prima metà del 14° sec., forniva prestiti a varie case regnanti d’Europa, [...] ottenendo in cambio la riscossione di tutti i proventi del regno; fallì nel 1343 per l’eccessiva vastità degli impegni assunti e per l’insolvenza della monarchia inglese e di Napoli ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.