CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] suoi ultimi anni andranno invece riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli e ora presso la Banca Toscana di Firenze, i polittici di S. Antonio da Padova e di S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] e Virle, l'anno successivo il L., insieme con Cantoni, Candiani, Krumm, Introini e altri imprenditori, con l'appoggio della Banca di Busto Arsizio, fu tra i fondatori della Ferrario & Candiani, una società per l'esercizio di un grande mulino ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] di tornare al potere, allorché fu tra coloro che più si adoperarono nella complessa operazione che portò la Banca commerciale italiana e alcuni importanti industriali ad acquisire la proprietà del quotidiano romano La Tribuna onde assicurarlo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] troviamo infatti il nome del F. nell'elenco degli scultori dei ritratti napoleonici e in una lettera dell'amministratore della Banca elisiana H. Sonnolet del 31 dic. 1808, indirizzata a Elisa, cui suggerisce di valersi del F. per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] partenza per l'isola con l'amico O. Raimondo, sindaco della città e poi deputato socialista. Il rovescio economico della Banca Garibaldi sembrò far fallire il progetto, ma Calvino decise di tornare comunque a Sanremo e di assumere la direzione della ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] militare in collaborazione con l’Ufficio informazioni militari di Roma. In seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall’irredentista Giuseppe Colpi per il finanziamento di attività sovversive ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] C. e pochi altri suoi uomini occuparono Modigliana, restandovi per un paio d'ore e prelevando denaro da una banca. Tornarono nuovamente a Modigliana dieci giorni dopo, questa volta agendo in stretta collaborazione con gli antiLascisti del luogo, che ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] .
Nel 1792 Persichini rientrò in Italia, forte di un patrimonio che gli avrebbe permesso un’esistenza agiata; ma nel fallimento della banca di Piotr Fergusson Tepper ci rimise 7000 ducati (cfr. Rossi, 1854, p. 13). Di nuovo a Roma, dopo un breve ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] De Putzer, per il progetto Sarti della Milano-Monza di 13 chilometri, poi attuata nel 1840 e ceduto alla banca Arnstein & Eskeles di Vienna, le cui speculazioni richiesero un intervento governativo. La ferrovia per Como verrà costruita soltanto ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] . aveva preso dimora nella "cappella" di S. Iacopo degli Speronai: lì continuò a dedicarsi alla mercatura e alle attività di banca col fratello Comparino, coi nipoti Ranieri, Marignano e Giano di Comparino, e con l'altro nipote Cione di Giano. Alcuni ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.