Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] prodotti e servizi qualificati come etici o socialmente responsabili. Tra questi, vanno ricordati in particolare la banca etica che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dei contadini, e venne fissato anche un massimo del saggio dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Diritto commerciale e diritto cambiario. - Il diritto commerciale e cambiario è regolato per i ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] il caso della diffusione di voci infondate circa la solvibilità di una banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca (in questo caso l'effetto non intenzionale è un effetto 'perverso').
Si ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ., La disciplina del mercato mobiliare, cit.., 86 s.; Onza, M. - Salamone, L., Prodotti, strumenti finanziari, valori mobiliari, in Banca borsa, 2009, I, 575 ss.). Essa può condensarsi fondamentalmente in due elementi, i quali debbono coesistere: l ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] tutti i dirigenti, costituite dal loro curriculum vitae, dal profilo professionale e dagli esiti delle valutazioni. La tenuta della banca dati sarà affidata al Dipartimento della funzione pubblica, al quale la legge prevede che sia conferita anche la ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] ., Prodotti “misti” e norme a tutela del cliente, in Società, banche e crisi d'impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Torino, 2014, 2429 s.; Costi, R., I prodotti finanziari emessi dalle banche e dalle imprese di assicurazione, in I prodotti ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , ha subito una serie di critiche che hanno stimolato parte della dottrina e della giurisprudenza (Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, II, 450) più recenti a rileggere la norma alla luce del principio di autonomia privata.
Premesso che il ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] una adeguata integrazione. Di contro, l’esistenza di una linea parallela di poteri decisionali a livello comunitario – (Commissione, Banca centrale, Eurogruppo, anche nel quadro del cd. Fiscal Compact) che fissano con rigore indirizzi e scelte di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la raccolta di statistiche; la Biblioteca David Lubin della FAO, di carattere economico-agrario; la Biblioteca Baffi della Banca d’Italia, specializzata in economia (500.000 volumi e 3000 periodici).
La biblioteca della Società geografica italiana è ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] , o a un determinato territorio (regione o provincia autonoma). Si dicono, invece, fondi pensione aperti quelli istituiti da banche, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, in quanto l’adesione agli stessi non è subordinata all ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.