segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] non esiste un diritto dei terzi ad acquisire informazioni e solo il cliente, detentore del s. bancario, può liberare la banca dal dovere di riserbo.
Religione
S. sacramentale L’obbligo assoluto (detto anche sigillo) di astenersi dal rivelare ciò che ...
Leggi Tutto
È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] di pagamento del corrispettivo ecc. Ove siano previsti conguagli in denaro, le parti possono ricorrere all’intermediazione di una banca procedendo all’apertura presso di essa di un conto vincolato (escrow account), la cui provvista è sottratta alla ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] 1909; A. Ceccherelli, Le scritture commerciali nelle antiche aziende fiorentine, Firenze 1910; id., I libri di mercatura della Banca Medici e l'applicazione della partita doppia a Firenze nel sec. XIV, Firenze 1913; G. Bagliano, Sulla contabilità di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] – espressamente individuate dall’art. 19 d.lgs. n. 252/2005 – si intrecciano con quelle di altre autorità dei mercati, come la Banca d’Italia, l’ISVAP, e la CONSOB (per una lettura dei compiti della COVIP si v. Montaldi, F., La concezione unitaria ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dalla direttiva CEE n. 780 del 12.12.1977 e dall’art. 1. lett. e), t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono prive di personalità giuridica) o di un ramo dell’impresa.
Il riferimento alla preposizione da parte dell’imprenditore e la previsione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] d. soliti oppure d. d’uso, per indicare l’obbligo del venditore di consegnare al compratore, direttamente o per mezzo d’una banca, i d. ritenuti essenziali per il tipo di vendita, e cioè: la fattura, la polizza di carico e, nelle vendite cif, anche ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] art. 19 d.P.R. n. 313/2002). Quanto alle iscrizioni relative ai minorenni, il t.u. prevede che la banca dati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti venga gestita direttamente dall’ufficio centrale presso il Ministero della giustizia che ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] non contenute nei Trattati originari - per la creazione di una Banca Centrale Europea e di una moneta comune, intervenendo così in campo , saranno chiamate ad agire alle dipendenze di una Banca Centrale Europea.Tra le molteplici novità che l'Unione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Alcuni leaders di paesi sviluppati hanno riconosciuto che la tutela dell'ambiente è necessaria a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito sono divenuti più sensibili ai problemi della tutela dell'ambiente, e in ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , anche per venire incontro alle attese delle istituzioni europee ed internazionali (esemplificate dalla lettera del 5.8.2011 della Banca centrale europea) e dei mercati finanziari.
Non poteva essere diverso, del resto, il destino di quella che è ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.