Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] it., 2005, I, 3210. Sulla vicenda Fondiaria-Sai, v. pure Trib. Milano, 15.3.2010, in Giur. it., 2010, 1308; id., 29.5.2008, in Banca borsa, 2008, II, 635; id., 21.5.2007, in Soc., 2008, 205; id., 8.5.2006, in Corr. giur., 2006, 983.
Prima di tale ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] (Enel, Eni) in società per azioni; la ‘privatizzazione sostanziale’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e il codice di commercio italiano del 1882 riconobbe questa evoluzione. Gl'istituti di credito moderni successi ai vecchi banchi si rendono intermediarî del credito, procurandosi i capitali da coloro che ne dispongono per darli in prestito a chi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di corone (elevabili a 375 dietro autorizzazione del re e del parlamento) secondo la legge del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a trattare affari in divisa estera.
Al 31 ottobre 1936 i biglietti in circolazione ammontavano a 839 milioni ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] vettore per la perdita e l’avaria delle cose consegnategli per il trasporto e l’art. 1839 c.c., concernente la responsabilità della banca esercente il servizio di cassette di sicurezza. Il c. f. non è invece menzionato nella norma generale in tema di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] tal senso si può, per es., ricordare che possono essere sottoposte a liquidazione coatta le imprese di assicurazione, le banche, le società cooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] È sinonimo, quindi, di stock di moneta e includerà, secondo il regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] Disputes), sulla base della Convenzione costitutiva (Washington, 1965). L’ICSID, che è strettamente collegato alla Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), provvede facilitazioni per l’arbitrato e la conciliazione di controversie tra ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] . 1/2004, Milano, 2004, 46 ; Notari, M., Azioni e strumenti finanziari: confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; Portale, G. B., Capitale sociale e società sottocapitalizzata, in Trattato delle società per ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] l’art. 17, co. 2, lett. b), d.lgs. 16.11.2015, n. 180: «perdite patrimoniali di eccezionale gravità, tali da privare la banca dell'intero patrimonio o di un importo significativo del patrimonio»; per le Sim, le Sgr, le Sicav e e Sicaf, l’art. 57 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.