GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] ministro dell'Interno.
Figura normale e stabile ha assunto la carica di governatore anche in taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, soprattutto, così come è avvenuto in tutti, può dirsi, gli stati colonizzatori, nelle nostre colonie. Fin ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , dallo Stato.
Fra la prima e la seconda guerra mondiale si era verificato un pesante immobilizzo di alcune grandi banche nei confronti di imprese industriali, cresciute fuor di misura durante la guerra e incapaci di riconvertirsi convenientemente ad ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] automatica.
Un altro modo di affrontare il problema della dimensione consiste nella messa a punto di software per la gestione di banche di dati distribuite: lo scopo è di ottenere una ‛trasparenza' totale della rete, in modo che l'utente non avverta ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] tropicale (lTTO, lnternational Tropical Timber Organization), dalla Banca Mondiale, dal CSD e dal Segretariato della CBD. 'operato di tre agenzie: l'UNDP, l'UNEP e la Banca Mondiale. Il GEF fornisce risorse finanziarie per progetti di investimento che ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è), né la sua funzione performativa (realizzare una certa funzione o risultato in termini di immagini, testi o suoni) (P. Spada, Banche di dati e diritto d’autore, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 1997, p. 18), ma altra funzione, che, se ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] o di terzi, nello svolgimento di operazioni su titoli. Questi assumono le forme di: p. di emissione, quando le banche si propongono di rivendere a condizioni vantaggiose i titoli che un’impresa pubblica o una società commerciale vuol emettere e che ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] compensarsi.
La c. presuppone l’istituzione in ogni paese contraente di una cassa di c. (o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e il tasso di sconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra il 1932 e il 1937; il portafoglio titoli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il pane rosolato, la marmellata, ecc., per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa varia a seconda ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] e dell'efficienza degli uffici e dei servizi e provvede all'istituzione di un archivio dei contratti e di una banca dati ''sul mercato del lavoro''. Si tratta di una delle maggiori innovazioni che caratterizzano il nuovo CNEL. Si è inteso ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.