RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] una parte del Caspio, del Mar Nero e specialmente del Mar d'Azov, dove, accanto alle specie migranti nei fiumi, vivono, in banchi, quelle che popolano la bassa zona litoranea, e i laghi e le lagune che frangiano per largo tratto il settore russo del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] permettono il passaggio alle navi di grande portata; spesso banchi di sabbia si formano alle foci. Sono di questo e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] per l'eventualità che non venga accettata, il traente possa, mediante clausola inserita nel contesto del titolo, cedere a una banca, e con efficacia per tutti i successivi giratarî, il credito derivante da fornitura di merci che egli abbia verso il ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] ), 2; G. Pivato, Le strutture patrimoniali nell'industria italiana, Milano 1971; G. Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori vari, Il leasing, profili privatistici e tributari ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] con i propri creditori erano dirette contro gli imprenditori e i banchieri e furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p. 310; v. Santarelli, 1964, p. 47).
Con lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] nascono dalla necessità del rispetto reciproco tra le persone. Se per esempio a scuola un nostro compagno ha fatto dei buchi nel banco e non riusciamo a scrivere, capiamo che non ha avuto rispetto per noi e per le cose che anche noi usiamo. Allora ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] commerciale dell'immobile sede dell'attività Cass., 27.2.1998, n. 2200; per le ipotesi di liquidazione coatta amministrativa di una banca con subentro di altro istituto di credito Cass., 23.6.2001, n. 8617; per il caso di trasferimento di agenzia ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , anche ad ordinamento autonomo, degli enti pubblici non economici, delle province e dei comuni nonché delle regioni e della Banca d’Italia; c) i posti dei magistrati ordinari, amministrativi, militari e contabili, nonché i posti degli avvocati e ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] l. 21.2.1991, n. 52 (Disciplina della cessione dei crediti d’impresa) istituisce un regime di favore per alcuni factor (le banche e gli intermediari finanziari sottoposti alla disciplina del t.u.b., e quindi alla vigilanza bancaria (art.5 t.u.b). La ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] , l’Autorità per l’energia elettrica, il gas, il sistema idrico, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la Banca d’Italia per i rispettivi settori di competenza. Spetta al Ministero dello sviluppo economico, designato quale unico punto di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.