È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] è detto ormai si estendono al settore bancario, mentre fino al 2005 la vigilanza sulla concorrenza era di competenza della Banca d’Italia. La vigilanza prevede ancora un’importante eccezione: le imprese che per legge gestiscono servizi di rilevante ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] caso si parla di c. di collocamento), garantendo l’acquisto in proprio dei titoli non collocati. Può anche concedere finanziamenti di ammontare inaccettabile per una singola banca, frazionando i rischi dell’operazione fra i membri del c. stesso. ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] da mani pubbliche a mani private. Sono stati sottoposti a tale privatizzazione, fra l'altro, il Credito italiano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente, la TELECOM Italia. Azionista pubblico è il ministro del Tesoro. Fino a quando, a ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] federazione ha comportato la istituzione di appositi uffici o enti federali etiopici in Eritrea, fra cui la filiazione della Banca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di cambio con l'estero; comandi e unità militari (sotto ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] . Le sue ricerche si volsero perciò anche al diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. si dedicò anche a lavori sulle pitture della Certosa di Napoli e a quelli ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] lato ancora, infine, l’impresa-società pubblica, già conosciuta nell’ultimo scorcio dell’Ottocento con la costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] . 58 (t.u.f.) – inserito dall’art. 1 d.lgs. 3.8.2017, n. 129, ha previsto che i “soggetti abilitati” (banche, SGR, SIM, ecc.), nonché le imprese di assicurazione, sono tenute all’adozione di procedure specifiche per la segnalazione al proprio interno ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] al personale di vigilanza degli enti previdenziali e assistenziali.
È prevista, inoltre, l’istituzione di una banca dati telematica, per raccogliere tutte le informazioni sui soggetti ispezionati, nonché sulle dinamiche del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] mediante profitto deriva. Se la nozione di denaro ricomprende sia le monete metalliche che i biglietti di Stato o di banca, aventi corso legale in Italia come all’estero, più complessa è la lettura del significato normativo della locuzione «altre ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] presieduto da G. Giolitti (1893), difese quest'ultimo con passione dinanzi al Parlamento in occasione dello scandalo della Banca romana: una difesa che gli fece fruttare un credito notevole all'interno del blocco giolittiano. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.