Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali».
L’utilizzo di tali informazioni e l’incrocio con altre notizie acquisite da banche dati afferenti l’intestazione di beni (e.g. P.R.A., catasto, etc.) e varie tipologie di consumi consentono oggi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di sezione, milanese di origini ma genovese per carriera politica (deputato e poi sindaco del capoluogo ligure), uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi e finanziari; o Cristoforo Mameli ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] consiste nella predisposizione del progetto preliminare e deve contenere un piano economico-finanziario asseverato da una banca, nonché la specificazione del servizio e della gestione. Esaminate le offerte, l’Amministrazione aggiudicatrice redige una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] all’emotività e al lassismo: suscitarono scalpore l’assoluzione di Bernardo Tanlongo, protagonista dello scandalo della Banca Romana, o il verdetto di condanna emesso nel processo Murri. La forte connotazione ideologica dell’istituto, nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] da questa previsto e disciplinato. Si spiega così perché esistono (magari con nomi ufficiali diversi) regolamenti della Banca d’Italia, di alcune autorità indipendenti, di specifici organi diversi dal Governo.
Le autorità statali che hanno ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ; sulle modifiche legislative degli ultimi anni, v. pure Giussani, A., Azione di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, 2011, 378). In ipotesi siffatte siamo di fronte a scostamenti più o meno marcati dal ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , di cui si colgono tracce nel contenuto polisemico dell’art. 32 Cost.
La materia della immunizzazione vaccinale è un tipico banco di prova del cd. metodo del balancing of interests, rispetto al quale la Costituzione italiana (art. 32) ammette la ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ’Unione Europea ha anche affidato il compito di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo, Padova, 2003, 272 e ss.).
Non si ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] andamento del mercato del lavoro. A questo fine prende in considerazione, oltre alle comunicazioni obbligatorie e la banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali, anche le schede anagrafico-professionali dei lavoratori elaborate dai centri per ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] 2004, in Foro it., 2004, I, 3481; Trib. Palermo, 29.5.2006, ivi, 2006, I, 2542; Trib. Palermo, 22.6.2006, in Banca borsa, 2008, 367; Trib. Palermo, 26.10.2007; Trib. Palermo, 28.2.2008, in Corr. giur., 2008, 1006); pervenendo, talvolta, a dispositivi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.