• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [4381]
Diritto [498]
Biografie [1259]
Economia [908]
Storia [654]
Geografia [348]
Arti visive [309]
Geografia umana ed economica [232]
Scienze politiche [242]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia economica [130]

PISAPIA, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISAPIA, Gian Domenico Ennio Amodio PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] sulla sessualità, di Gianni Guido, accusato del delitto del Circeo avvenuto nel 1975, e del banchiere Roberto Calvi imputato per le vicende del Banco Ambrosiano (1981). Di grande risonanza anche la sua difesa di Eugenio Scalfari per il ‘caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – DOMENICA DEL CORRIERE – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ALFREDO DE MARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAPIA, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

Istituzioni finanziarie internazionali

Enciclopedia on line

Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] difficoltà momentanea, attraverso prestiti diretti a stabilizzare la loro economia e a riequilibrare i conti con l’estero. Sia la Banca mondiale che il FMI sono istituti specializzati delle Nazioni Unite. L’IFAD, infine, è sorto nel 1976 con il fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'elemento di morale certezza che fu decisivo per la riuscita. Il 21 dicembre 1927, dopo 6 mesi di stabilità di fatto, ottenuta dalla Banca d'Italia l'apertura di due crediti di garanzia per la durata di 1 anno (uno di 75 milioni di dollari da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Bancogiro

Enciclopedia on line

È un’operazione bancaria detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma dal conto corrente intestato a un correntista  al conto di un altro correntista della stessa banca o di una banca [...] correnti postali e l’operazione prende il nome di postagiro. Il bancogiro era l’operazione bancaria classica del banco di giro, banco privato medievale che agevolava i pagamenti trasferendo somme da un conto all’altro dei depositanti. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIROCONTO

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] sul rilievo che, trattandosi di condotte poste in essere in relazione all’acquisto di prodotti finanziari, sussisterebbe invece la competenza della Banca d’Italia ai sensi del d.lgs. 1.9.1993, n. 385. Ha premesso l’Alto Consesso che in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] GU, 30.6.2012, n. 1515); b) il regolamento concernente la vigilanza sugli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6.2012, in GU - Suppl. ord. n. 149, 16.7.2012, n. 164). In materia di fondi d’investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] . e 195 ss.; Carnevali, U., Liberalità (atti di), in Enc. dir., XXIV, Milano, 1974, 214 ss. 5 Sulle operazioni a mezzo banca come ipotesi di liberalità indiretta Gatt, L., La liberalità, cit., 132 ss. 6 Per una ricognizione v. Caredda, V., Donazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la ditta di colui che si obbliga (pacificamente interpretata anche come ragione o denominazione sociale: v. Cass., 8.6.2006, n. 13466, in Banca borsa, 2007, II, 557; Cass., 25.1.2001, n. 1058, in Guida al dir., 2001, fasc. 8, 50; Cass., 15.10.1999, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , di credito, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1995; Minervini, G., Su un preteso caso di riporto a scopo di garanzia, in Banca, borsa, 1952, II, 383 ss.; Paciello, A., A proposito di un caso di riporto di titoli azionari con diritto di voto riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 2010 al 2017 sono stati: 3.409, 3.578, 5.653, 7.862, 11.229, 13.575, 21.645, 30.644), tanto che la Banca d’Italia nel 2016 si è vista costretta a costituire nuovi collegi ABF affianco a quelli inizialmente previsti. Dall’altro lato, nel contempo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali