Economista ungherese (Györ 1829 - Budapest 1909); prof. di economia politica e di scienza delle finanze nell'univ. di Budapest (1863-92), membro del parlamento (1865), governatore della Banca austro-ungarica [...] (1892-1900). Seguace della scuola storica, e soprattutto noto per le sue opere di storia delle dottrine economiche e della letteratura ad esse relativa: Theorie und Geschichte der National-Ökonomik (2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; [...] fu viceministro (1987-88), quindi ministro della Programmazione e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, Z. varò impopolari misure di ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] econometria applicata, l’economia digitale e l’economia internazionale. Senior director del Dipartimento di economia e statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 è stato nominato membro del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96) e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Società che esercitano l'attività bancaria nella forma giuridica della cooperativa per azioni a responsabilità limitata. In seguito all'entrata in vigore del testo unico bancario del 1993 (→ banca), le [...] casse rurali e artigiane sono state trasformate in banche di credito cooperativo. ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] al 14 apr. 1848.
Riproposta intanto a Torino, tra la fine del 1846 e il principio del 1847, la costituzione di una banca di emissione analoga a quella di Genova, il B. cercò di ritardame la istituzione, tanto più che questa volta l'apertura della ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dicembre [...] 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale (➔ FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔). Con tali accordi furono poste le basi del sistema monetario internazionale a cambi fissi, basato sulla ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista ungherese (Pest 1844 - Budapest 1906), direttore (dal 1870) dell'ufficio di statistica di Budapest. Opere principali: Pénzkrizis és bankkalamitások ("Crisi del danaro e calamità [...] della banca", 1870), Plan einer Mortalitätsstatistik fur Grosstädte, ecc. (1873), A statisztika statisztikàja; adatok a demográfia fejlődésének történetéhez ("La statistica della statistica; dati sulla storia dello sviluppo della demografia", 1887). ...
Leggi Tutto
Economista (n. Mosca 1878 - m. 1951), prof. nelle univ. di Mosca (1908-28), Graz (1929-30) e nella North western University, Illinois (1930-43). Membro della direzione della Banca imperiale russa, presidente [...] della sezione finanziaria dell'Istituto di ricerche economiche (1921-28) e consulente finanziario del governo sovietico, si è occupato soprattutto di problemi finanziarî. Opere principali sono: Die Wirtschaftspolitik ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] ben noti: da un documento del 1509 risulta persino che il Petrucci aveva investito la cospicua somma di tremila fiorini nel banco di Alessandro Bichi e C. Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il 21 maggio 1512, sotto i governi dei suoi successori ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.