Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] discuteremo si occupa della verifica dell'identità di una persona, invece che dell'identificazione di una persona in una banca dati. In altre parole, esso verifica semplicemente se una nuova immagine rappresenta o no una certa faccia. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] volta anticipata la dichiarazione di morte, si sarebbe aperta la strada a una serie di usi pratici del 'cadavere', potenziale banca di organi, fabbrica di ormoni o altre sostanze e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di Jonas non ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] in termini di sanità pubblica. L'importanza che essi rivestono è autorevolmente testimoniata dalla pubblicazione, a cura della Banca mondiale, dei risultati di un ampio progetto volto a valutare il rilievo, con una proiezione sino all'anno ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] (materie prime, conservanti, antiossidanti) e stabilendone anche le concentrazioni. Inoltre, si è costituita in Italia una banca dati per conoscere le reazioni cutanee dei cosmetici e per adeguarsi al continuo sviluppo del sapere scientifico nel ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ) e viene inserito nell'ambito della struttura attiva con conoscenza delle risorse effettivamente utilizzabili. Il sistema usa una banca dati e prevede una fase di educazione e formazione degli operatori (team specialistico). I sistemi di verifica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , la cui mancanza provoca la sindrome di Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta del 'NIH's Public Archive', archivio pubblico dei dati genetici disponibili presso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nelle tecniche precedentemente utilizzate per la rilevazione e il trattamento dei campioni tessutali così come per la banca dei tessuti. Questa avanzata tecnologia dovrebbe in futuro essere inclusa tra le analisi tessutali condotte durante le ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] metodi a beneficio di esseri umani più forti, più sani, più intelligenti?"
Alcune cliniche per la fertilità e banche di seme maschile per l'inseminazione artificiale già promettono di facilitare la nascita di bambini straordinari, dotati di geni ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] osseo da teste femorali rimosse per interventi di artroprotesi, o da cadavere, prelevando anche interi segmenti scheletrici. Nelle banche dell’osso, gli innesti omologhi vengono conservati dopo che sia stata accertata l’assenza di agenti infettivi: l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lo spettro delle azioni verso la disabilità con campagne di informazione "a vasto raggio e ben coordinate", realizzando una banca dati sulla disabilità e mettendo a punto programmi di cooperazione tecnica.
Nel 1993 è stata istituita la 'Giornata ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.