(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Gómez, J. Santos, J.J. Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos Aires), tra il 1967 e il 1972, realizzate in mattoni di vetro. All'avanguardia della progettazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 3,35 bolivares per 1 dollaro U.S.A., alla quale sono attualmente regolate tutte le importazioni. La cessione di valute alla banca centrale da parte delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un cambio inferiore (3,09-3,05).
Storia. - La giunta a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] . La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il reddito pro capite ammonta (1988) a 1010 dollari.
Il quadro economico del C. è in costante evoluzione. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] pubbliche in corso di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca Mondiale attribuivano alla R. un reddito pro capite inferiore ai 1150 dollari, un valore basso anche se raffrontato con ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] propose una legge, poi votata, che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare la Banca Romana ad una emissione di 1.300.000 scudi di biglietti a corso coattivo, progetto approvato il 19 febbraio dopo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] riservato precedentemente il privilegio dell'emissione dei biglietti e che deteneva la gran parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr. 0,493706 di oro fino ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e a Londra, né i tentativi di compromesso compiuti, fra l'inizio del 1952 e il marzo 1953, attraverso la Banca Internazionale per la Ricostruzione, in seguito a proposte congiunte anglo-americane.
In applicazione della legge di nazionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] con la Francia, e in generale con l'Occidente. Il sanguinoso protrarsi della guerriglia algerina ha costituito il più difficile banco di prova per un tale equilibrio, non potendo la T. negare la sua solidarietà ai fratelli algerini in lotta e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] franchi mar., e col cambio di 1,025 rispetto al franco pesante (5,060 dirham = 1 dollaro U.S.A.).
Dal 1° luglio 1959 la Banca di stato del Marocco, controllata da capitali francesi, è stata sostituita, quale istituto di emissione marocchino, dalla ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] oceanici ostili (lo spostamento della corrente calda di Humboldt che lambisce le coste peruviane) e anche per uno sfruttamento eccessivo dei banchi di pesca. La produzione è crollata da un anno all'altro (3,5 milioni di t di pescato nel 1975), con ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.