SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] che integra lo svettante blocco degli uffici con una spina vitrea climatizzata a servizio degli ambienti di lavoro, delle banche, delle agenzie, delle zone di ristoro e di ricreazione, ruotate di 45 gradi rispetto all'asse di percorrenza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] problemi di tutela.
Il rilievo come progetto. - La possibilità di gestire un processo progettuale attraverso una banca dati, progressivamente aggiornabile, avvicina la pratica del rilievo a quella del progetto: in entrambi una quantità considerevole ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] a tanta povertà d'immaginazione e presentano soluzioni originali. Vanno citati: a Bruxelles, Glaverbel (architetto A. Jacqmain), la Banca Lambert (dell'architetto americano G. Bunshaft), la Royale Belge (di P. Dufau e R. Stapels), l'edificio del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Voghenza, una necropoli di età romana nel territorio Ferrarese, ivi 1984; G. Bermond Montanari, Ravenna 1980 − Lo scavo della Banca Popolare - Relazione preliminare, in Felix Ravenna, 1984-85, pp. 21-36; M. Stoppioni, Note di topografia ravennate: la ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna 4, 1983, pp. 226-234: G. Bermond Montanari, Ravenna - 1980 - Lo scavo della Banca Popolare. Relazione preliminare, FR, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 21-34; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] mantovana 5, 1971, 25, pp. 30-36; P. Gazzola, Il palazzo del podestà a Mantova e i lavori eseguiti dalla Banca Agricola Mantovana nel centenario della fondazione, Verona 1973; E. Marani, Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] pp. 158-167; B. Toscano, Conservato e perduto nella pittura umbra: le ''uscite'' otto-novecentesche, in Spoleto 1895-1995. Una banca una città un territorio, Cinisello Balsamo 1995, pp. 151-230; C. Fratini, Per un riesame della pittura trecentesca e ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e produttive in formazione lungo il Raccordo Anulare, anche in rapporto con l'università di Tor Vergata e il grande insediamento della Banca d'Italia a Vermicino; per il Sud l'EUR con la sua consolidata complessità di grande centro urbano, il Parco ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (anche del 50% all'anno). Solo recentemente (1992) si è verificato un vistoso calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a livelli più che doppi di quelli di New York. La politica urbana condotta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] abitazioni già esistenti (ad es., nella domus sotto la Banca Popolare a Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell , nella Turchia meridionale, o nell'Hauran) l'affiorare di banchi di pietra basaltica determinò un uso estensivo di questo materiale da ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.