Giardino reale botanico fondato nel 1760 ed esteso su 120 ha, situato nel Kew, quartiere periferico occidentale di Londra, lungo la riva destra del Tamigi. Vi si trovano quattro musei, un’importante banca [...] del germoplasma e vari laboratori. Tra gli edifici di interesse architettonico presenti, la pagoda di W. Chambers (1751-63). Nel 2003, i K. furono annoverati dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità.
Nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1743 - Lucan, Dublino, 1823). Allievo di W. Chambers, fu il più significativo esponente del neoclassicismo a Dublino: palazzo della Dogana (1781-91), ala orientale del palazzo del Parlamento [...] (1782-89: oggi Banca d'Irlanda). Progettò anche il municipio e la prigione di Nottingham. Con J. Woolfe pubblicò (1767-71) due volumi di supplemento al Vitruvius Britannicus di C. Campbell. ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] di Roma e l'anno successivo l'architetto Lucio Passarelli gli affidò la decorazione di alcune pareti della nuova sede romana del Banco di Sardegna, realizzate con doghe di legno ricoperte di rame sbalzato.
Nel 1961 si recò a Washington e a San Paolo ...
Leggi Tutto
Scultore (Tolone 1681 - Parigi 1736), allievo del padre Antoine (1655-1700 circa). Fu il decoratore preferito di R. de Cotte, lavorò a Versailles dal 1708 e a Parigi per la galleria dell'Hôtel de Toulouse [...] (1718-19), oggi Banca di Francia. Anche il figlio Louis-Claude (1716-1772) fu scultore. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Napoli 1895 - ivi 1970); prof. di composizione architettonica all'univ. di Napoli (1936-1965). Ha eseguito studî sull'architettura napoletana e ha progettato, tra l'altro, il complesso [...] della Mostra d'Oltremare, il palazzo INA, la sede della Banca d'Italia a Napoli, le Terme di Castellammare di Stabia. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1699 circa - m. Stillorgan, Dublino, 1733); tra il 1723 e il 1724 visitò la Francia e l'Italia, dove studiò le soluzioni di A. Palladio. Autore tra l'altro dell'edificio del Parlamento di [...] Dublino (iniziato nel 1728, ora Banca di Irlanda), fu tra i primi e più significativi esponenti dell'architettura palladiana in Irlanda. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] è un pagamento del 1532 a una banca per la patente di orefice; di cinque anni dopo (26 febbr. 1537) è l'acquisto di una casa (Bertolotti, 1882, pp. 69 s.). L'8 genn. 1546 fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi ( ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1851 - ivi 1926). Esponente dell'eclettismo milanese, partecipò alla sistemazione di piazza Cordusio e di via Dante (pal. B., poi delle Assicurazioni d'Italia, 1889, con C. [...] Sommaruga, pal. del Credito Italiano, 1902) e, con C. Nava, costruì il palazzo della Banca d'Italia (1907-12). Nei magazzini Contratti in via Grossi (1902-03, inglobati poi nel pal. del Credito Italiano) mostra una felice adesione alla poetica ...
Leggi Tutto
Scultore e designer (Hangö 1915 - Helsinki 1985). Studiò alla scuola di arti applicate di Helsinki e lavorò nel campo della pubblicità prima di dedicarsi alla scultura e al design. Legno laminato e vetro [...] sono i materiali preferiti per le sue sculture astratte (rilievo per la banca di Finlandia a Vaasa, 1953-54; scultura monumentale in vetro a Jablonec, 1965; ecc.) e per i suoi oggetti, nei quali è perseguita una interazione tra creatività, produzione ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] 43; I. Guacci, Cataloghi e indici bio-bibliografici, ibid., pp. 181-200; F. Bertogna, M. G.: un artista in banca, in Riv. del personale della Banca d'Italia, 1976, pp. 22-24; C.H. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp. 105 s.; A ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.