Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Terzo Mondo. Nel 1956 si aprì una crisi nei rapporti con USA e Gran Bretagna, quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la Diga di Assuan. La nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez, decisa allora da Nasser ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , J. Loos, J. Kutniowski, Polonia Uherek: complesso di abitazioni a Cracovia, 1994; filiali di Tarnov e di Cracovia della Banca Handlowy Varsavia, 1996 e 1997); Studio JEMS (J. Dzikowski, O. Jagiello e M. Milobedzki: complesso per uffici Victoria a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (anche del 50% all'anno). Solo recentemente (1992) si è verificato un vistoso calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a livelli più che doppi di quelli di New York. La politica urbana condotta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'industria su scala media, la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni Settanta, grazie alle leggi emanate dal governo, si torna a pensare al futuro del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] abitazioni già esistenti (ad es., nella domus sotto la Banca Popolare a Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell , nella Turchia meridionale, o nell'Hauran) l'affiorare di banchi di pietra basaltica determinò un uso estensivo di questo materiale da ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico di Baviera d'altra parte aveva già depositato una somma in una banca inglese per acquistare gli "Elgin Marbles"; ma questi, anche per il giudizio del C., ancorché citato solo indirettamente nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ristretto, di amici, comprendeva quasi esclusivamente fuorusciti fiorentini, fra i quali Luigi del Riccio, procuratore della banca di Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, anch'egli antimediceo. I rapporti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dati (quelli microclimatici, quelli biologici, quelli risultanti dai microprelievi sui tessili) saranno stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in atto sta subendo una accelerazione, si dovrà pensare ad un intervento di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ', Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
Ragghianti 1977: Ragghianti, Carlo L., Filippo Brunelleschi, un uomo un universo, Firenze, Banca Toscana, 1977.
Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchina a vapore, "Rivista di ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.