• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [896]
Storia [302]
Economia [241]
Arti visive [186]
Letteratura [53]
Diritto [41]
Industria [39]
Scienze politiche [30]
Comunicazione [28]
Storia economica [26]

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] F. De Sanctis. Chiamato nello stesso anno alla direzione generale del Banco di Napoli, il G. mirò a potenziare il credito agrario credito fondiario e popolare come socio fondatore della Banca popolare cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] tutto l’anno. Egli ne curò l’applicazione con tale zelo che, come testimoniò il Valesio, mentre «gli canta in banca di piazza Navona non fanno più burattini né suonano più strumenti» (Valesio, II, 1977, p. 59), i birriarrestavano «molte persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , di riunione, di scuola, soppressione di tutte le caste dal militarismo al monachismo, e fine di tutti privilegi dalla Banca alla Regìa, separazione d'ogni Chiesa dallo Stato, attuata nel centro della massima confusione, in quella Roma che io voglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] . Dopo la morte della moglie (1876) continuò a vivere con la figlia Teresita a Roma. Quando nel 1884 questa sposò un cassiere della Banca nazionale la seguì prima a Udine e poi a Verona. Ormai immobilizzato a letto da anni, il F. morì a Verona il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUTHEIMER, Richard Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] quale si sarebbe dedicato dal 1981 A. Nesselrath per la Biblioteca Hertziana insieme con il Bundesministerium für Forschung und Bildung, la banca dati del Getty Art History Center e la Warburg Haus di Amburgo (tradotto nel 1997 in cd-rom è aggiornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LORENZO GHIBERTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] direzione della Zecca), sia generici (commerciali, postali, di informazione). È evidente l'intento del papa di promuovere la nuova banca astigiana con la quale aveva rimpiazzato i fiorentini, cercando di farla apparire come un potente organismo: si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . ne fu promotore insieme con altri imprenditori e commercianti immigrati e con un gruppo di banche italiane (Banco di Genova, Banca di depositi e sconti di Milano e Banco italico). Nel 1874-75 e dal 1882 al 1916 fu presidente di questo istituto. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] dell'Istituto per le case popolari e una casa in cooperativa in via N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova sede della Società Acquamarcia a Roma (1929-30); progettò molte ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] P. Sterbini, fu incaricato di attuare il provvedimento con cui il comitato esecutivo, per fronteggiare la crisi finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un valore di 1.300.000 scudi, 900.000 dei quali da destinare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] . Frattanto dal 1864 era stato nominato alla presidenza della Camera di commercio di Genova e nel 1870 aderì alla fondazione della Banca di Genova (dal 1895 Credito italiano), sottoscrivendo 250 delle 4.000 azioni da 500 lire con cui fu costituito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 90
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
bancata s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali