POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di questi ultimi anni, è stata ancora mantenuta. Al 1° marzo 1934 la circolazione era composta di 939,1 milioni di złoty in biglietti di banca e di 346,i milioni in monete metalliche e la riserva consisteva di 478,5 milioni in oro e 77,9 in monete e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] in seguito al crollo della sterlina inglese fu fissata al tasso di 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca del Commonwealth ammontavano a 49,6 milioni e la riserva (che dal giugno 1932 può essere anche in sterline) era di 0,2 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] ; Delegazione e obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario, Padova 1936 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] era stato investito nel maggio e nel novembre 1935 da due larghe ondate di sfiducia tradottesi in una contrazione delle riserve auree della Banca di Francia (da 80,6 miliardi al 30 aprile 1935 a 61 al 1° maggio 1936) pr0dotta da notevoli deflussi di ...
Leggi Tutto
Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] ma il ruolo più importante è svolto dalle autorità amministrative, in primo luogo da quelle indipendenti (tra cui la CONSOB, la Banca d’Italia, l’ISVAP, nonché la Corte dei Conti), che esercitano anche poteri di normazione e di direzione.
Conclusa l ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] del 31 ottobre 201719, d’accordo con il CED, il C.S.M. ha stabilito linee guida per ricostituire una banca dati della giurisprudenza di merito gestita tramite Italgiure-Web. Successivamente con delibera 9 maggio 201820 si è provveduto a ulteriormente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , ove i detentori di essi non fossero assicurati; e favorisce altresì la sovvenzione su merci e materie prime, poiché il banchiere sa che non correrà alcun rischio se la merce è assicurata. L'unico appunto mosso all'assicurazione contro le variazioni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca Mondiale.
Premessa
La disciplina internazionale degli condotta. Fra i primi basti ricordare le linee guida della Banca Mondiale sul trattamento degli investimenti stranieri del 21 novembre 1992. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] in grado di cogliere i segnali di crisi molto più che il privato cittadino (ad esempio affermando la rilevabilità da parte della banca dei segnali di crisi dai bilanci delle imprese) (Cass., 18.4.2011, n. 8827; Cass., 30.7.2012, n. 13540).
Venendo ad ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] da essa stessa stabilite e da comunicarsi alla CONSOB (art. 16, comma 1). È evidente la simmetria dell'obbligo di comunicazione alla Banca d'Italia da parte della CONSOB, di cui all'art. 3, comma 3.
Il medesimo art. 16, comma 2, dispone inoltre che ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.