Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] Operazione bancaria di raccolta del risparmio, disciplinata negli art. 1834 e seg. c.c., per mezzo della quale la banca acquisisce la proprietà, e la facoltà di servirsi, di somme di denaro versate dal cliente depositante, obbligandosi a restituire ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; C. De Nardò, I contratti di borsa e le banche, Napoli 1925; E. Uarz, Come operare con profitto alla borsa valori. Norme, regole, consigli, Lodi 1925; A. De' Pietri-Tonelli, L ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] con lo sconto, l'operazione per cui chi possiede la cambiale la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione di regresso per il pagamento del titolo, assunta da chi presenta la cambiale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] .
Alla fine del 20° sec., anche in Italia si avvia la progressiva diffusione di questo modello istituzionale. Accanto alla Banca d’Italia, che presenta caratteri peculiari di ente strumentale e di ente reggente di settore in posizione di autonomia e ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] citata è stata novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141 (sulla nuova disciplina v. Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., Milano, 2012, 105 ss.), con innovazione che ancor più focalizza l’attenzione sull’attività di concessione di credito in ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante la creazione di una moneta unica e di una Banca centrale europea (BCE), e fissando anche i parametri economici che ogni Stato doveva raggiungere per poter adottare la moneta unica ...
Leggi Tutto
In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] e prezzo di acquisto. Può essere realizzato fra qualunque tipo di operatori, banche, società di intermediazione e fra questi e i privati. Se è effettuato dalla banca centrale diviene un flessibile strumento di controllo della liquidità monetaria del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] relativamente a interventi ambientali e a piani di insediamento, consentendo a queste di ricorrere a un apposito organo della Banca, se le autorità domestiche non rispettano l’obbligo di ascoltarle. Da tutto ciò discende il paradosso per cui gli ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] comunitario.
1 Si allude all’art. 3, co. 3, del d.l. 31.5.2010, n. 78, in base al quale la Banca d’Italia «tiene conto», conformemente al proprio ordinamento, dei principi di contenimento della spesa indicati dalla legge.
2 L’AGCOM trae oltre il 90 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] credito documentario nell’era dei computers e della «smaterializzazione» dei titoli rappresentativi delle merci nel commercio internazionale, in Banca borsa, 1989, I, 601; Ferri, G. sr., I titoli di credito, II ed., in Tratt. Vassalli, Torino, 1965 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.