Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] misura superiore e salva la prova del danno ulteriore. Il saggio di riferimento in vigore il primo giorno lavorativo della Banca centrale europea del semestre in questione si applica per i successivi sei mesi. Ove il ritardo nel pagamento ecceda di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ai fini delle iscrizioni di cui al precedente articolo 80);
• la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (per la gestione di tale banca dati unificata l’ANAC si avvale dell’Osservatorio dei contratti pubblici già previsto dall ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di esecuzione (quanto alle azioni, v. Corsini, F., L’espropriazione degli strumenti finanziari dematerializzati (problemi e prospettive), in Banca borsa, 2004, I, 79, nonché Conte, R., Il sequestro conservativo, cit., 1055 s.); quanto alle quote, v ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] europeo, Bologna, 1998; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Bini Smaghi, L., L’euro, Bologna, 1998).
La ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] al Governo e dagli indirizzi politici che queste esprimono.
Volendo esemplificativamente elencare quelle più significative, vanno segnalate: la Banca d’Italia, che è senz’altro la più risalente, la cui attrazione nel novero delle Autorità, peraltro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] del lavoratore, venendo di fatto ad incrementare le ferie di cui egli gode, per lo più attraverso il già richiamato sistema della banca delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4.2003, n. 66 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] numerose Autorità indipendenti, anche se, dopo l’intervento della Corte costituzionale, sono state escluse la Consob e la Banca d’Italia, i cui provvedimenti sanzionatori sono così tornati alla giurisdizione del giudice ordinario (C. cost. 27.6 ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] variare in modo ingiustificato i termini e le condizioni e di non applicare clausole nulle. Da parte della banca, continuare a dare applicazione alla commissione di massimo scoperto, esigendo o prelevando somme indebite, costituisce un inadempimento ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] prevedono l’attivazione di collegamenti fra le banche dati delle amministrazioni interessate al fine di normative di specie, come ad esempio con l’introduzione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, operata dall’art. 96 ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] in Notariato, 2012, 725 ss.
21 Carrière, P., La nuova normativa sui contratti di garanzia finanziaria. Analisi critica, in Banca borsa, 2005, I, 184 ss.
22 Gabrielli, E., Contratti di garanzia finanziaria, in Dig. civ., Aggiornamento, I, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.