Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] in circa 55 milioni di t). Dal 2004 un oleodotto lungo 1070 km, costruito con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi di Doha, nel Ciad, al porto camerunese di Kribi. Una risorsa promettente ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] Finanze e poi (dal 15 giugno 1992) primo ministro ad interim, se da un lato, accogliendo le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora del tutto chiuso la via del mercato e dell'ingresso nel ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 25 milioni di dollari circa.
Il sistema bancario della L. si articola in tre istituti di credito. Il maggiore è la Banca di Monrovia, affiliata della First National City Bank di New York; gli altri due istituti, che svolgono tutti i servizî bancarî ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] l’intervento di alcune grandi istituzioni finanziarie internazionali, tra cui il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. L’agricoltura rappresenta una parte minima delle attività ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'industria su scala media, la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni Settanta, grazie alle leggi emanate dal governo, si torna a pensare al futuro del ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , mentre gli effetti della politica espansiva si sono fatti sentire sull’inflazione, superiore al target del 4,5% della Banca centrale.
Ciò che più preoccupa è però il rallentamento della crescita, nonostante il piano di investimenti e nonostante la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] centrale si è manifestata attraverso il risconto del portafoglio commerciale e dei buoni del tesoro. D'altra parte, la banca centrale non ha finora fatto uso del suo potere di pretendere la costituzione di riserve obbligatorie a fronte dei depositi ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] il 31,5% dei consensi aggiudicatosi dal suo principale sfidante, l'ex ministro delle Finanze ed ex funzionario della Banca Mondiale A. Ghani. Pesanti accuse di brogli in merito allo scrutinio dei voti del secondo turno delle consultazioni hanno ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] per uffici della Hoechst (G. Weber, 1955) ai grattacieli del Messeturm, l’Eurotower (R. Heil, 1977), la torre della Banca commerciale (N. Foster, 1997).
Importanti istituzioni sono lo Städel Museum (dipinti del 14°-18° sec.) e il Liebighaus. Con la ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] di stabilizzazione 28 novembre 1928 a 0,010870 e da allora non è stato più mutato; dal dicembre 1933 tuttavia la Banca nazionale di Bulgaria accorda premî sui cambî all'esportazione entro il limite massimo del 35%. Il controllo sui cambî in vigore ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bancata
s. f. [der. di banco]. – 1. Fila di banchi: la b. di sinistra, di destra (per es., in un’aula scolastica). 2. ant. Nelle imbarcazioni a remi, distanza fra due banchi consecutivi di rematori.